STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Poteva essere approntata un'armatura di sostegno per pezzi di forte aggetto o modellati a tutto tondo: si può citare il nucleo in pietra del sarcofago del conte Lotario II (m. nel 964) della chiesa parrocchiale di Walbeck presso Helmstedt, in Bassa ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tolemaica e romana, complicandosi soprattutto per una importanza data a muri avvolgenti che formano corridoi di ronda attorno al nucleo principale e lo separano più esplicitamente dal mondo profano, nonché per lo svilupparsi di ampi sistemi di cripte ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , nella struttura e nella distanza che intercorre tra l'una e l'altra. Talvolta, anzi (t. viii di Büyükkale), il nucleo dello zoccolo è formato dalla roccia stessa, ricoperta all'esterno da filari di blocchi poligonali di pietra; in un altro caso ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] tutti gli idoli pagani conservati nella Ka'ba alla Mecca.Sulla base di queste prime affermazioni, che costituiscono il nucleo delle dottrine religiose musulmane, soltanto due conclusioni risultano appropriate. La prima è che le arti non svolgevano un ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] muro che, in località Cusemi, sembra dividere la zona pianeggiante da quella in declivo: se elemento di difesa oppure distinzione tra due nuclei di abitato. Sono invece chiare le tracce di muri atti a regolare i corsi d'acqua che solcano la città. Un ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Cirenaica.
Le città della Ionia, in particolare Focea, Efeso, Mileto, Samo, Coo, hanno la possibilità di mediare un nucleo notevole di prodotti per il mondo occidentale (dalla Grecia alla Spagna), di proporre fondamentali esperienze delle più antiche ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] stessi, tenendo presente che gli abitanti di G. erano esclusivamente libici, si può supporre che in quelli minori ogni nucleo familiare occupasse un solo ambiente, con una parte del cortile comune; e che le provviste venissero raccolte in uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] sotto il piano dell'orchestra un lungo tratto di muro a filari orizzontali di pietre squadrate con prospettante lastricato. Il nucleo originario della città, il Piano di Castello, si ridusse ad acropoli e su di essa sorsero, fondati su resti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] acquistare alcune funzioni di cura d’anime nei riguardi di un nucleo di fedeli e dunque avranno un nuovo territorio. Queste nuove committenza più elevata, sia laica sia ecclesiastica, o a nuclei di popolazione più consistenti. Si possono anche a tal ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] circolari con scene della Dormitio Virginis di arte francese, fine sec. 12°. Va ricordato inoltre il Tesoro di S. Orso, il cui nucleo più antico (dal sec. 13° al sec. 15°) comprende: reliquiario del braccio di s. Orso, sec. 13°-14° con cammei più ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...