DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] l'8 giugno 1903 ad un'asta a Parigi (oggi si trovano divisi fra musei di tutto il mondo, ma il nucleo principale è al Metropolitan Museum di New York).
L'episodio degli affreschi di Boscoreale suscitò una grande impressione nell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] , e ad un frammento di sköphos con un motivo di fronda d'edera (C 13, C 14). Attorno a questo modesto nucleo di materiale datato dell'Agorà, si può forse raccogliere qualche esemplare del Museo Naz. di Atene: un grande vaso con coperchio (inedito ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] .Parte dell'ingente patrimonio bibliotecario raccolto a Vivarium sopravvisse quasi certamente alla dispersione della comunità. Un nucleo rilevante della collezione dovette pervenire in Laterano o comunque a Roma, dove, qualche decennio più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] fondatore di Martiropoli.
Nell'asse principale della chiesa, ad O dell'atrio e collegato ad esso, si trova il terzo nucleo architettonico del santuario. Forse in origine qui si trovava l'atrio della prima chiesa del martyrium a transetto di Atanasio ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] del Museo Nazionale di R. C. è il risultato della fusione delle collezioni comunali con le raccolte statali. Un primo nucleo civico fu riunito nel 1869; nel 1878, ampliato e riorganizzato sotto la direzione di D. Salazar; nel giugno 1882 venne ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] disadorna con iscrizione latina della famiglia Sentia, rinvenuta in località Senzano attesta una lunga stabilità toponomastica. Altro nucleo abitato, più prossimo a S., dovette esistere in località Quercegrossa.
Dal 1071 la città viene denominata al ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] spaziale, propria alla Grecia arcaica, alla ricerca di una forma monumentale. Insoluto il problema se il m., quale nucleo del tempio a peristilio, rappresenti una sopravvivenza cultuale della antica casa signorile o se si tratti di una struttura ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Gerico o di Beniamino. L’influenza di questa pianta è tuttora visibile nella disposizione della città vecchia.
La città vecchia, nucleo abitato di G. fino al 19° sec., è cinta dalle mura di Solimano (1536), con porte forse corrispondenti a quelle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] periodi precedenti, poggiano su una completa serie cronologica dei terreni, dalle età più antiche alle più recenti. Il nucleo più antico dell’E. (Precambriano, peraltro ringiovanito in più occasioni) è lo scudo baltico, formato da scisti cristallini ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] gentilizio, nelle quali è verosimile ch'essi abbiano esercitato funzioni direttive in veste di sacerdoti del culto avito, nucleo di ogni gruppo gentilizio.
La decifrazione della lineare B ha contribuito anche ad avviare a soluzione il problema della ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...