La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di corrosione localizzata e profonda (pitting), che spesso si sviluppa sotto la patina penetrando in profondità nel nucleo metallico, possono essere attuate alcune diverse forme di intervento che prevedono l'estrazione dei cloruri dal cratere o ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . Nel Sahara orientale, le traiettorie rivelano incroci tra l'area delle oasi egiziane e il Nilo. Intorno a questo nucleo portante di attività pastorali, nella valle del Nilo i focolari di attività agricole, su specie di importazione, hanno notevole ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] in Giappone sia nel Nord-Est dell'Asia continentale. È stata inoltre segnalata la presenza di numerosi tipi di nuclei per l'ottenimento di microlame e di diverse tecniche di distacco; sono state identificate anche punte foliacee bifacciali, talvolta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] della cittadella (Oberburg) era la residenza del governatore e, nei momenti di pericolo, anche la residenza del re. Al nucleo della cittadella fu aggiunta a nord, in una seconda fase, un'altra costruzione per il miglioramento della difesa e per il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] associazioni dei mammiferi delle UF di Olivola e del Tasso (Toscana). Nell'UF di Olivola la fauna risulta costituita da un nucleo di specie plioceniche a cui si aggiungono sia specie più o meno legate ad ambienti boscosi (ad es., l'orso onnivoro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e un'apertura bassa permetteva di prendere il riso o il grano dall'interno dell'abitazione. Lo scavo di questo nucleo centrale ha fornito altre informazioni riguardanti l'abbandono del sito nel corso del XVIII secolo. Il livello attuale dell'acqua ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] in cui, a partire dal 4000 a.C. circa, diverse culture regionali indipendenti entrano in relazioni reciproche, formando nel tempo il nucleo spaziale e, nel loro insieme, culturale di quella che sarà la Cina storica: da qui l'uso di "sfera di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] superò i 4 milioni di visitatori, di cui il dieci per cento era costituito da stranieri. 6) Direzione: il nucleo direzionale del museo sono i suoi 14 dipartimenti e le collezioni permanenti che da essi dipendono. Queste collezioni illustrano le arti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , e sullo scorcio del V sec. a. C. una borgata (προάστειον) fuori delle mura di Acradina (Diod., xiv, 63), primo nucleo dell'ultimo quartiere abitato di S., la Neàpolis, che nell'età ellenistica si estese su tutta l'area della necropoli arcaica ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] il marmo girando intorno alla figura e togliendo progressivi strati di marmo con lo scalpello a punta fino al nucleo definitivo che veniva rifinito, sicché ogni stadio dell'esecuzione, nel precisare sempre meglio la forma, finiva per essere un ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...