XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] costruì una cinta di mura molto più ampia, data la grande estensione raggiunta dalla città che torna al suo nucleo primitivo solo in tarda epoca bizantina.
Le più antiche testimonianze archeologiche appaiono sull'acropoli licia e consistono in resti ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] divisa in due ambienti, oratorio e camera residenziale, fino a nuclei più elaborati, concepiti per la convivenza di due eremiti, un nell'area sudoccidentale, e alcune cisterne e un nucleo cimiteriale posti a breve distanza dall'insediamento. A ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Architettura: Porta Nigra: G. Lugli, La porta Nigra di Treviri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XVIII, 1960, p. 97 ss. Nucleo romano della cattedrale: F. Oelmann, Zur Deutung des römischen Kernes im Trierer Dom, in Bonner Jahrb., CXXVII, 1922, p. 130 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966
SKYTHES (Σκύϑης)
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Appartiene quindi alla generazione dei precursori, e si serve [...] . E per queste ultime tre pitture J. D. Beazley riserva dei dubbi che si tratti del medesimo S., pittore di coppe.
Un primo nucleo delle opere che poi vennero a comporre la figura artistica di S., erano state riunite da E. Pottier e assegnate a un ...
Leggi Tutto
Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba)
A. García y Bellido
Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. [...] materiali romani. Sono ancora conservati, tuttavia, tratti delle antiche mura sufficienti per ricostruire il perimetro del nucleo urbano. I rinvenimenti isolati sono relativamente numerosi e sempre importanti (Museo Archeologico). È ricchissima la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] altre due gru e una piattaforma ferroviaria, visibili presso il Galata Open Air Museum, il museo all’aperto creato in Darsena.
Il nucleo antico di G. era compreso nella cinta eretta nel 1155 (ne rimangono la porta Soprana e la porta dei Vacca). La ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] commerciali e finanziarie, Como, impostata sulla classica pianta romana a struttura ortogonale, ancora oggi riconoscibile nel nucleo storico, ebbe il suo sviluppo decisivo con la rivoluzione industriale, occupando l’intero spazio pianeggiante in ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] età romana il Ponte della Pietra. Sul colle di S. Pietro, che lo domina, pare molto probabile esistesse il primo nucleo urbano, di cui solo scarse tracce si sono conservate a causa della ripetuta e profonda sopralavorazione dell'area. Tre popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] e a N dalla "cala", il porto, che allora era più arretrato e arrivava fino all'attuale via Roma; ad E e. ad O i due nuclei erano delimitati da due corsi d'acqua, rispettivamente il Kemonia e il Papireto; la tesi del Columba è ancora oggi valida, e un ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] che raggiungono in media l'altezza di 8oo-1000 m sul mare. Allungata da N a S, la città ebbe il suo primo nucleo nella parte settentrionale del pianoro, e la sua pianta fu, per quanto possibile, regolare secondo lo schema romano: ebbe mura, di cui ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...