L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] o del retrobocca, assumendo rapidamente dimensioni notevoli. Istologicamente è costituito da numerose cellule voluminose, con un nucleo rotondeggiante, del tutto simile ai linfoblasti, e da un delicato reticolo.
Il linfangioendotelioma prende origine ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] cerebrale e nervoso si sono aggiunte ipotesi di memorizzazione bio-chimica nelle molecole del DNA presente nel nucleo cellulare. Altri studi biologici e psicologici affrontano gli aspetti della memoria come stabilizzazione di abilità a livello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] la Biblioteca Marciana, creata a partire dalla donazione effettuata dal cardinal Bessarione nel 1468 e destinata a costituire il nucleo di una biblioteca aperta al pubblico.
In entrambi i casi le motivazioni erano politiche: creando i giardini dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] nelle sue formule magiche dal problema della difesa dai rettili e da altri animali velenosi, avesse prodotto il primo nucleo scritto di osservazioni sui serpenti e sui rimedi contro il loro veleno.
Il trattato si presenta articolato in due ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] che stimola le vie visive fa mutare l'attività del nucleo soprachiasmatico dell'ipotalamo, che influenza la secrezione dell'ormone GnRH (Gonadotropin releasing hormone) da parte di altri nuclei situati più internamente nell'ipotalamo. L'ormone GnRH, ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] secernenti, a seconda dello stato funzionale della ghiandola, hanno forma cubica o cilindrica e presentano un nucleo centrale. Gli elementi mioepiteliali, invece, hanno una forma irregolare; contengono miofilamenti orientati parallelamente all'asse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] » della sapienza divina. Nel De vi percussionis, il ‘tremore’ o impercettibile moto oscillatorio di questi corpuscoli era il nucleo della spiegazione della composizione della materia in ogni suo stato di aggregazione. Ancora nel 1670 i fenomeni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] del prodotto del gene period sia quello di controllo di altri geni (Young 2000). Tale proteina è localizzata nel nucleo di molte cellule del sistema nervoso del moscerino e, in quelle che presumibilmente governano il ritmo circadiano, il livello ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] tra i partner ha poi visto il trasferimento, in tappe successive, di una buona parte dei geni del simbionte al nucleo della cellula ospite. In Arabidopsis thaliana, una pianta modello di cui è interamente noto il genoma, il cromosoma 2 contiene ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] contributo più alto al pool genico della specie è dato dal continente africano. Gli studi più accreditati ipotizzano che dal nucleo originario di Homo sapiens, stimato in 10.000 unità riproduttive, si separarono in loco più sottogruppi che in seguito ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...