MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] ora conservato a Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Piancastelli, Carte Romagna, b. 271, nn. 430-436; un altro interessante nucleo di appunti e ritagli di riviste e giornali è conservato a Lugo, Biblioteca comunale F. Trisi, Raccolta Ortolani, b ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] Jacobilli, ricca di circa 8.000 volumi, fu donata nel 1662 al seminario di Foligno, venendo a costituire il nucleo originale della attuale Biblioteca seminarile Jacobilli, dove i manoscritti del D. sono tuttora riconoscibili sia per il nome segnato ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] - si disse - degli stessi conti. Dopo accanita resistenza, anche gli ultimi orvietani, che si erano rinserrati nel cassero (il nucleo centrale della rocca), furono costretti alla resa (28 sett. 1229). Adimaro, che era riuscito a salvarsi fuggendo con ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] bellico della scienza «fondamentale» e un nuovo paradigma organizzativo della ricerca, anche se il carattere multinazionale del nucleo di scienziati mobilitato è a suo modo un esito del carattere «civile» del conflitto che si concludeva. La ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] all’apprendimento e comprende, di norma, l’inventario dei prerequisiti richiesti, l’individuazione di un definito nucleo tematico e degli eventuali apporti interdisciplinari, nonché la definizione dei tempi di svolgimento, delle procedure didattiche ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] bellico di dirigibili e aeroplani. Nel 1912 a Vigna di Valle fu istituita la Regia Stazione aerologica, nucleo del futuro Servizio meteorologico dell’Aeronautica. Durante la prima guerra mondiale l’aviazione ebbe un ruolo decisivo, soprattutto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del Pacifico, soprattutto verso il Giappone. Si sono sviluppate le rotte con l'Europa occidentale, in particolare con il nucleo più avanzato dei paesi della CEE. Il commercio internazionale del carbone avviene su rotte di oltre 10 mila miglia, dall ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Abissini, tentata invano un'ultima resistenza nella regione di Abbi Addi, il 29 erano costretti ad arrendersi; solamente pochi nuclei riuscirono a ripiegare oltre il torrente Ghevà.
Quasi contemporaneamente, e mentre il I corpo d'armata si avanzava a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Della Chiesa nella cattedra di S. Petronio, non si discostò in sostanza da quello dell'Unione popolare, che era il nucleo centrale dell'Azione cattolica di allora e che aveva alla sua testa il conte Giuseppe Dalla Torre. Essi difatti esortarono i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] proposta simile alla CEI). Invece rifiutò l'approccio che caratterizzava l'esperienza dei preti operai, che in diocesi contavano un nucleo tra i più attivi d'Italia.
Respinse con fermezza l'adozione da parte dei cattolici delle metodologie di critica ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...