MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] aveva conseguito a Milano un'autorità grandissima. Mentre a Roma operavano agenti ducali, il M., accompagnato da un robusto nucleo di fanteria, si stabilì a Novara e riuscì a indurre i canonici della cattedrale, che avevano proclamato l'astensione ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] a Lupo e vari altri possedimenti nel contado verso Val di Marina. Oltre ai figli sopra ricordati, risultavano ascritti al nucleo familiare del G. Ginevra di Angelo Vernacci, moglie di Bernardo, di anni 20 (il matrimonio risaliva al 1423), Caterina ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] avendo figli, il L. nominò eredi universali il fratello Bonifacio e il nipote Deifobo.
La proprietà terriera costituiva il nucleo principale del patrimonio del L.: tra i suoi numerosi possedimenti i beni di Villa Cividale, nel territorio di Rivarolo ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] manoscritti e la sua biblioteca di 4135 volumi, fra i quali spicca l’imponente Encyclopédie méthodique; lascito che costituì il nucleo fondante della Biblioteca civica di Padova.
Opere. Le Opere del conte Girolamo Polcastro padovano, I-IV, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] un insieme di spirito municipalistico e di sincero amore verso le arti. Non è certo se per la quadreria esistesse un nucleo originale di opere ereditato dal C., ma è sicuro che gli acquisti vennero oculatamente fatti non solo al momento della vendita ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] 1348.
Dei sei figli del D. Giovenco risulta capofamiglia nei ruoli fiscali del 1351, mentre più tardi un altro nucleo fu costituito da Andrea, ma ambedue risultano tassati per cifre non rilevanti nelle prestanze comunali.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] elettorale per ventilare un suo riavvicinamento alla Sinistra moderata, cosa che giudicava funzionale alla creazione di "un primo nucleo d'una opposizione costituzionale e parlamentare" (De Sanctis, p. 353). In effetti per il D., come per gli ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] però come un sintomo di debolezza militare: raccomandare azioni isolate significa, di fatto, riconoscere che il nucleo dell’organizzazione è messo in difficoltà dall’azione dell’antiterrorismo, e che costituisce un rischio collegarsi a ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Petriboni (prima metà del Quattrocento), in Bollettino storico pisano, XLVIII (1979), pp. 65-88; G. Tampone, Studi e ricerche sul nucleo antico di Lastra a Signa, Firenze 1980 (pp. 69-89 relazione di Pietroboni su Lastra di M. Bietti e G. Agostini ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] l'archivio dei Chiavelli andò distrutto nel 1435 per un incendio appiccato dai congiurati che sterminarono la famiglia. Un nucleo di documenti, molti dei quali di scarso interesse biografico per i Chiavelli qui ricordati, sono conservati nell'Arch ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...