CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] indirizzo ai socialisti spagnoli (La Plebe, 13 luglio 1872), accorse nel '73 in Spagna con un nucleo di giovani emiliani, repubblicani e internazionalisti, per difendere la prima repubblica, insidiata sempre più minacciosamente dalle sedizioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] altezze nella massa del tumulo, dato che testimonia un utilizzo prolungato del tumulo da parte di un gruppo o nucleo familiare. È questo, a grandi linee, il quadro archeologico attribuito agli Slavi nell’epoca della loro comparsa nell’orizzonte ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 'uso decurtati e riassorbiti nel preesistente ufficio degli Otto di pratica, che nel clima propizio del dopoguerra divenne il nucleo propulsore della iniziativa che consentì a Lorenzo di compiere il grande passo istituzionale verso la creazione di un ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] di edifici posti nella contrada di Santa Maria madre di Dio posseduti dai Rivalta, con lo scopo evidente di creare un nucleo unitario di palazzi e di torri al centro della città. Altre permute seguirono negli anni successivi, finché, il 25 maggio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] e la ufficializzarono in appositi documenti, dei quali solo una piccola parte è pervenuta. In base a tale divisione il nucleo principale dei diritti del G. doveva essere già stato fissato in Romagna, e non sembra un caso che nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] una congiura per riportare Viterbo sotto il controllo della Chiesa e il 15 agosto si recò a Sutri con un nucleo di armati in attesa di muovere sulla città; un improvviso ripensamento dei congiurati fece fallire questo primo tentativo, ma di ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] Aristotele, dal Policraticus di Giovanni di Salisbury, dal De principis instructione liber di Giraldo di Cambria. Del nucleo dell'ideologia di Federico risultano, insomma, trascurate nella cronaca le sezioni che avevano circostanziato l'essenza del ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] dagli elementi moderati. Mussolini, che già dopo il discorso del 3 gennaio puntava alla revisione dei quadri del partito per colpire ogni nucleo di dissidenza, tentò di allontanare il C. dall'Italia. Nel '28 infatti giunse al C. la nomina a ministro ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] 1860 fra gli adepti del Grande Oriente italiano, l'obbedienza massonica appena ricostituita, che nell'intendimento del nucleo fondatore piemontese doveva rappresentare una sorta di aggregazione politica fiancheggiatrice di C. Cavour e della Società ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] .
L'attività direttiva e i concetti strategici del B. ebbero particolare importanza: costituito o progettato un forte nucleo di moderne navi corazzate appoggiato dal naviglio esplorante e silurante, egli fissò le modalità per una rapida mobilitazione ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...