PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] Servizio centrale antidroga, la Direzione investigativa antimafia (DIA). Istituì all’interno della polizia il nucleo anticrimine, poi denominato Servizio centrale operativo. Tali soluzioni organizzative condussero a significativi miglioramenti dell ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] sfruttamento delle risorse minerarie sarde. Verso il Piemonte, invece, acquistò numerosi terreni, accrescendo i suoi possedimenti dal nucleo originario di Palmaro, ereditato dal padre, ai comuni di Masone, Campo Ligure, Ceranesi, Prà, Voltri, Mele e ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] dei delitti. Nel 1907 furono istituiti i commissariati compartimentali con il compito di vigilare sui treni, primo nucleo delle cosiddette specialità che avrebbero portato nei decenni successivi alla nascita dei corpi con specifiche competenze.
Nel ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] del C. andarono allontanandosi sempre più da quelle del movimento operaio socialista. Nel 1921 fondò a Castellammare Adriatico il primo nucleo di "fiamme nere" e l'anno dopo boicottò uno sciopero ferroviario a Genova. Nel 1923 fondò l'Associazione ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] alla Repubblica la restituzione della dote materna "per poter vivere". Se, però, la vicenda del B. e del suo nucleo familiare si conclude drammaticamente, non tramonta, neppure per la bufera di Agnadello, la potenza della famiglia pur decimata di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] tra l'altro terreni siti in comune della Pieve di Santo Stefano, territorio nel quale si trovava il più antico nucleo patrimoniale di questo ramo degli Arnolfini, costituitosi più di un secolo prima). Nel 1612 fece testamento a favore dei figli ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] lana, della seta o all'attività mineraria), costituiranno, insieme con alcuni gruppi della borghesia provinciale, il primo nucleo di "fabbricanti" imprenditori operanti in Piemonte in direzione di una più vivace ripresa manifatturiera.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] delle isole Bahama e costeggiò Cuba e Haiti (Hispaniola), nel 1494 altre isole vicine (Guadalupa, Portorico), sbarcandovi un nucleo di coloni, nel 1498 la terraferma meridionale presso l’Orinoco. Nel medesimo anno G. Caboto costeggiò, per incarico ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , anche per spinte critiche provenienti dalla 'nuova archeologia', l'interesse per la storia urbana: la quale peraltro ha il nucleo forte nella s. inglese (nonostante i ritardi, rispetto a Francia e Germania, in fatto di storia urbana medievale); ed ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] di lavoro mobili e di pronto intervento, servivano soprattutto da ''controllori'' delle attività dei membri del proprio nucleo familiare. La famiglia come centro in grado di garantire la sussistenza dei propri membri venne cancellata, impedendo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...