CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] linee politiche: quella dell'espansionismo francese, che s'incarnava nel Secondo Impero; quella dello sviluppo d'un nucleo statale-nazionale italiano; e quella dell'interesse dinastico sabaudo. Il problema di conciliare, o meglio di far convergere ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] prima dell’Unità fu però quella di Londra, il cui primo nucleo si formò nel 1842 e ufficialmente si costituì nel 184716. La Italia. La nascita di una comunità o di un nucleo evangelico, indipendentemente dalla denominazione di appartenenza, era di ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] la residenza della moglie dell’imperatore, domus che sarebbe stata donata al vescovo di Roma e che avrebbe costituito il primo nucleo del futuro Patriarchio. Su questo cfr. E. Nash, Convenerunt in domum Faustae in Laterano. S. Optati Milevitani I, 23 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] famiglia di fede mista, con membri sia cristiani che pagani, oppure che i singoli cubicoli fossero usati da diversi nuclei familiari o sodalità funerarie, ognuno dei quali avrebbe decorato il proprio spazio con i temi che preferiva. Fra le pitture ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] vicarii" elencati nella pace dell'aprile 1318 fra il D. e il Comune di Treviso, che li dovrà espellere (un nucleo si trasferì probabilmente a Piacenza, ove troviamo fuorusciti veronesi nel 1323), se dimostra, da un lato, che i fuorusciti veronesi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] industriale, purché piccola. È evidente che l'impresa familiare non può che essere piccola e con pochi addetti esterni al nucleo familiare per non snaturare la propria identità. Ma è anche fin troppo evidente che un'impresa con produzioni di serie o ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] raggiunta dal G., che si iscrisse alla seconda classe del ginnasio Gioberti. Il 1921 vide un nuovo trasferimento del nucleo familiare, questa volta a Berlino, dove il padre aveva ripreso l'attività commerciale formando, con un vecchio amico, una ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] precise il Quaternus excadenciarum. La marestalla, che comprende stalla, scuderia e ricovero dei cavalli, è il nucleo delle aratie, vere e proprie aziende zootecniche di produzione equina.
Secondo un piano complessivo di sottomissione della ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] riunito intorno al Corradini, di cui presto divenne uno degli animatori e dei teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi mesi più tardi, facevano parte ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] civile e penale. Questa donazione rappresenta una pietra miliare nella storia costituzionale siciliana, in quanto costitui il primo nucleo della Camera delle regine di Sicilia.
Negli anni successivi E. ricevette in appannaggio dal suo consorte anche ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...