Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] , i Palazzi Da Schio, Thiene Cavallari, Eegau, Colleoni-Porto, e quello della Ragione (Domenico da Venezia, 1449-77), nucleo della basilica palladiana. A Lorenzo da Bologna è attribuito (1468) Palazzo Thiene, poi della Banca Popolare, con facciata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel 1958 aveva confermato l’estraneità; la richiesta d’ingresso nella CEE nel 1961 si scontrò con il ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] Russia, dopo la pace di Brest-Litovsk (3 marzo 1918), intervennero nella guerra civile con le forze controrivoluzionarie; dopo un accordo con il governo sovietico nel 1920 tornarono in patria e costituirono il primo nucleo dell’esercito cecoslovacco. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] tagliato, cioè in 2/2, il cui simbolo è una C attraversata da una perpendicolare.
Storia
Nei comuni italiani medievali, nucleo organizzativo, ai fini dell’ordinamento militare, comprendente tutti gli abitanti che facevano capo alla stessa chiesa. ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] . Tra questi, si annovera una mezza dozzina di agglomerazioni milionarie: corrispondono ai tradizionali focolai di addensamento del nucleo centro-settentrionale del M. degli altipiani: Guadalajara e Monterrey, entrambe con oltre 3 milioni di ab ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] chi si assume il ruolo di mediatore di controversie internazionali, ovvero da chi aspira a compattare attorno a un nucleo centrale comunità diverse e animate da moti centrifughi.
Infine, il processo di costituzione dell'Unione Europea - di seguito al ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] . Tra questi, si annovera una mezza dozzina di agglomerazioni milionarie: corrispondono ai tradizionali focolai di addensamento del nucleo centro-settentrionale del M. degli altipiani: Guadalajara e Monterrey, entrambe con oltre 3 milioni di ab ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] si sono via via giustapposti formando il testo così denominato. Le originarie liste di pontefici ne costituirono il primo nucleo, che si è poi allargato fino a pretendere una considerazione unitaria di cui l’opera rimane scarsamente suscettibile.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] -1869), che andava dagli inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal duca Emanuele Filiberto: la fine del vecchio assetto feudale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 77, I).
Gli argomenti trattati da Newton, liberati dalla rigorosa matematica di cui li aveva rivestiti, divennero il nucleo di una serie di manuali influenti, a cominciare da Physices elementa mathematica, experimentis confirmata. Sive introductio ad ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...