GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] . Dopo le elezioni del 1913 il G. costituì, con L. Federzoni, L. Medici del Vascello e P. Foscari, il primo nucleo nazionalista alla Camera.
Interventista della prima ora e presidente dell'Associazione Trento e Trieste, dopo l'entrata in guerra dell ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] particolare attenzione alle vicende della Russia e ai tentativi espansionistici del movimento rivoluzionario bolscevico. Con un piccolo nucleo di collaboratori mise in piedi un efficace servizio d'informazioni, stilando rapporti che a Roma venivano ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Farnesina.
Il 5 giugno 1807 il M. acquistò a Frascati per 7000 scudi il palazzo Carpegna (da identificare con il nucleo originario dell'odierno Palazzo comunale) con il relativo arredo, il fienile e il giardino, allo scopo di farne una residenza ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] il podere sito nel contado di San Miniato al Tedesco e altri terreni, vigne, boschi e una casa a Coiano. Del nucleo familiare faceva parte anche la moglie Elisabetta, allora diciottenne; il M. si trovava senza lavoro da diversi mesi, essendo stata ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] di tribù seminomadi di lingua indo-aria, poneva un duplice problema: da un lato metteva in luce l’esistenza di un nucleo storico indigeno estraneo al mondo vedico, e di questo più antico; dall’altro, ribadiva le origini straniere dei supposti «padri ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] farli distribuire ai comuni amici, tra cui il cancelliere fiorentino Carlo Marsuppini.
La biblioteca del G. costituì il nucleo fondamentale di quella biblioteca gaddiana che, arricchita dell'apporto dei suoi discendenti, arriverà a contare nel secolo ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] sottomissione della Linguadoca. Una parte delle terre del conte di Tolosa nel Regno, insieme ad altri possedimenti, formò il nucleo di un nuovo dominio regio mediterraneo, mentre il resto sarebbe tornato alla Corona a scadenza più o meno breve grazie ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] una politica tutelatrice degli interessi popolari, negli anni Novanta l'E. trovò un importante punto di riferimento nel nucleo socialista formatosi a Castel Bolognese. Nei dibattiti consiliari si trovò spesso, a fianco del rappresentante socialista A ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] di Roma verso il mare - il governatorato ebbe importanza decisiva. Per realizzare infatti questa esposizione internazionale, nucleo di un futuro quartiere, fu istituito un apposito Ente autonomo che collaborava intensamente con il governatorato. Con ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] i suoi discendenti acquistarono – ma anche cedettero – proprietà in zone diverse delle campagne milanesi, concentrando il nucleo principale nei territori di Robecco e di Abbiategrasso.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., 12 ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...