SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , che sebbene la s. si sia scrollata di dosso l'immagine di partito strettamente classista, il lavoro salariato è rimasto il nucleo portante della sua base sociale e del suo elettorato. Non solo, ma in tutti i paesi in cui i partiti socialisti hanno ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] , ampio circa 50 ha, con un deposito culturale di circa 3 m, in cui sono stati identificati un nucleo residenziale, un palazzo, una fortezza rettangolare con torri difensive; un altro insediamento fortificato di forma irregolare presenta un quartiere ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] popolazione di origine indiana, prevalentemente concentrata nelle aree occidentali di Trinidad caratterizzate dalle grandi piantagioni. Nucleo principale dell'opposizione erano le forze d'ispirazione laburista: la totalità dei seggi di Trinidad non ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Baviera che cominciava ad oltrepassare i confini del vecchio ducato del popolo bavarese invadendo territorio svevo. Fu questo il nucleo centrale dei territori originariamente svevi che entrarono a far parte dello Stato bavarese.
È probabile che C. a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] funzione del re di guida e di controllore della Chiesa di Francia, il fronte degli oppositori si era ridotto ad un nucleo piccolo ma agguerrito e che trovò alleati ben presto in ambienti di corte e in altri ecclesiastici che avevano sottoscritto il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] un elemento costitutivo, ma tutt’altro che esclusivo o determinante) e nel definitivo consolidarsi del Patrimonium Petri come nucleo di quello che si poteva ormai definire lo Stato della Chiesa, approdando poi a quell’eccezionale sforzo di grande ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sua azione, o - da altro punto di vista - per il radicato atomismo del sindacato. Quantunque associati su base federativa, i nuclei portanti del sindacato sono unità di fabbrica e, molto spesso, di fabbrica e di mestiere. La necessità di qualche ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ha sostenuto in maniera quasi provocatoria, ma non senza fondamento, che l’idea e il mito della crociata siano nati da un nucleo cronachistico di autori che hanno scritto solo dopo la presa di Gerusalemme del 1099, e che a loro volta tali contenuti ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] anni il numero degli abitanti a quasi mezzo milione. La mutata composizione sociale della popolazione, con la formazione dei primi nuclei di classe operaia, non solo comportò l’aumento della spesa sociale da parte del Comune, ma fece da detonatore al ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , ma anche individuare a livello embrionale le diverse modalità di evoluzione che essa ha subito nei vari paesi d'Europa.
Il nucleo germinativo dell'opera, la sua ragion d'essere, non va tuttavia cercato nell'interesse per lo stato, ma per gli uomini ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...