PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Filippo Maria gli concesse l’affiliazione alla casata viscontea, l’uso della biscia nello stemma gentilizio e un primo nucleo di possedimenti territoriali in parte sottratti ai Fieschi, comprendente Borgonovo Val Tidone, Ripalta in Val di Vara, Borgo ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] in una colonna con il III battaglione e con la 3 compagnia del 22º fanteria agli ordini del colonnello E., costitui il nucleo centrale dell'attacco vittorioso alla quota 144 del Carso. Per il successo ottenuto l'E. fu decorato con la medaglia d ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] decenni del 18° secolo, iniziò a prendere forma il movimento nazionalista greco, il quale ebbe il suo nucleo più importante nei fanarioti, la potente aristocrazia mercantile greca di Costantinopoli, assai influente ai vertici stessi dell'Impero ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] Papirto, sua roccaforte, continuando la politica familiare di ostilità alle chiese vicine a S. Maria in via Lata, cioè al nucleo principale dei possessi dei Boccamazza. Già il suo parente Giovanni di Giovanni Boccamazza dal 1260 al 1266 aveva cercato ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] familiare, cominciata, per ragioni matrimoniali, già nel 1399 ed esplosa in frequenti scontri nel corso del sec. XV. Ma il nucleo della narrazione si addensa attorno agli avvenimenti del luglio 1529, quando la guerra tra le due fazioni portò a un ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] Paolo afferma che in questa battaglia, in cui anche F. perse la vita, cadde l'intera nobiltà del Friuli.
Il nucleo storico di questa leggenda consiste probabilmente in una pesante sconfitta subita dall'armata ducale contro gli Slavi, una disfatta che ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] di quest’ultimo, Turati si batté per la valorizzazione del partito concepito come fucina di elementi destinati a costituire il nucleo di una nuova classe dirigente di uno Stato sempre più presente nella vita del Paese. Sotto la sua guida fu ampliata ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] flussi di immigrati dalle campagne o dai centri minori dell'interno del paese, che si ammassano in quartieri costruiti in modo disordinato e in bidonville, in stridente contrasto con l'accurata pianificazione del nucleo originario della capitale. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] in riferimento alla circolazione metallica, ma estensibile anche ai casi di circolazione mista e totalmente cartacea. Sul suo nucleo originario, secondo il quale il potere d’acquisto della m. dipenderebbe dalla quantità del metallo prezioso destinata ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] (15° sec.) e di M. Peller (1605, J. Wolff il Vecchio).
La chiesa del convento dei certosini (1380) è il nucleo del complesso museale più importante di N., il Germanisches Nationalmuseum (1852, rinnovato e ampliato nel 1957), con ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...