BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] detto "Barcollo" - e di Pietro Crispolti, assicurando in tal modo alla discendenza di Malatesta la signoria di Spello, primo nucleo della potenza dei Baglioni, che Pandolfa aveva ottenuto dal papa per la sua linea. L'episodio, che aveva nuovamente ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] una terza, per i fatti susseguitisi tra il dicembre 1381 e il dicembre del 1383 (pp. 557-69). Questo primo nucleo della Cronaca è caratterizzato nella tradizione manoscritta, da una notevole uniformità del testo; fu composto, secondo la Pastorello (p ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] da allora fu legato da un rapporto di devota amicizia. Mazzini pensò di avvalersi del L. per costituire a Costantinopoli un nucleo di patrioti a lui fedeli e per ottenere finanziamenti in favore della lotta per l'indipendenza nazionale, e il L. non ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] di Ivrea. Nel 1857, riacquistata la libertà, tornò a Genova, dove riallacciò i contatti con alcuni esponenti del nucleo mazziniano, in specie quelli toscani (P. Cironi, A. Mordini, G. Civinini), e riprese l'attività politica clandestina cooperando ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] precedenti e meno operativi gruppi clandestini, che insieme allo Južnoe obščestvo (Società del Sud) costituiva il nucleo principale di quella complessa nebulosa politica solitamente chiamata movimento decabrista. Nell’estate 1822 Poggio fece ritorno ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] , F. D'Amico e il B., è l'opuscolo Il comunismo e i cattolici, materialmente redatto dal D'Amico: il nucleo, concepito dal B., sta nell'idea del materialismo storico nato per situazioni contingenti insieme con il materialismo dialettico, ma da questo ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] che abbiamo su B., che dovette pertanto morire poco dopo.
Nel Necrologio di Montecassino (cod. Cas. 47) - che risale nel suo nucleo al sec. XII e che menziona diversi membri della famiglia compare al 10 luglio (c. 295v) un "Burrellus comes": non si ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] E. Gennari, A. Aspettati, già dalla fine del 1915 egli avviò un'intensa opera di riorganizzazione del partito che portò il nucleo rivoluzionario a conquistare una posizione di assoluta egemonia e a fare di Firenze durante la guerra la "capitale dell ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] di Sanità..., vol. 464). Si concludono così, immaturamente, l'attività pubblica e la vicenda umana del B.: del suo nucleo familiare resta un solo fratello: Priamo. Questi, nel 1620, ormai più che cinquantenne, sposerà Camilla Malatesta che gli darà ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] conserva nella topografia il carattere moresco (strade strette e tortuose, vicoli ciechi, piazzette); più regolare la periferia. Nel nucleo originario di S. è il centro della vita cittadina (piazze della Costituzione e di S. Fernando, Calle de las ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...