Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] : il gruppo più numeroso è quello dei Fon (39%), che occupa le regioni meridionali; a E è presente un grosso nucleo di Yoruba (12%), mentre a N prevalgono i Bariba (8%), sudanesi ma con caratteri arcaici. La distribuzione territoriale è irregolare ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] devoluzione del ducato alla Chiesa, nel 1631. S. entrò a far parte del Regno d’Italia con il plebiscito del 1860.
Il nucleo urbano originario è segnato dai resti delle mura del 15° secolo. Notevoli: la rocca, eretta da B. Pontelli (1480-91) su resti ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] di una stessa rete di relazioni parentali, ha significato, intanto, porre un'enfasi speciale sul concetto di 'famiglia' come nucleo originario della comunità parentale stessa. È proprio a partire da questa constatazione che gli studiosi della cultura ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] Cimmeri; ne risultò la riduzione del territorio e lo smembramento dell'unità etnica delle tribù colche, il cui nucleo principale, politicamente consolidato si concentrò nel territorio dell'attuale Georgia occidentale per la quale si conservò il nome ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496)
Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi [...] centrale che − secondo alcuni osservatori − continua a svolgere la città di Londra come centro politico-culturale e nucleo propulsivo del Commonwealth.
Bibl.: J. Chadwick, The unofficial Commonwealth, Londra 1982;D. Judd, P. Slinn, The evolution ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di maggior rilievo. Anche il saggio dedicato a Corneille è costruito su questo schema: la "tragedia della volontà" è un nucleo ternatico che, dal piano dei significato, si pone come motivo attorno a cui l'opera si organizza, senza alcuna mediazione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] del cosiddetto tipo ippodameo - la presenza stessa di un nucleo ellenico. E l'insieme dei fattori di diretta ispirazione greca principale, com'è, per esempio, il caso di Sofiana, nel nucleo primitivo di essa s'inserisce, nei primi anni dell'Impero, se ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] preferita la nobiltà di corte a scapito degli uomini nuovi, di quei segretari di Stato che un tempo avevano costituito il nucleo più originale del governo di Cosimo I o Ferdinando I. E si veniva così accentuando un processo che si sarebbe aggravato ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] per i servigi resi alla regina Costanza, fu data da Marchisia al C. stesso ancor prima della sua morte.
A questo primo nucleo di possedimenti il C. poté aggiunge presto un feudo di ben altre dimensioni: la contea di Modica con Ragusa e Scicli. Alla ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] la terminologia delle carte d’archivio (ibid. Capitolo, 1085 aprile 11; 1097 marzo), si costituì il primo significativo nucleo di beni della famiglia. Dall’appellativo di quelle terre familiari assunse poi la denominazione definitiva lo stesso casato ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...