• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1041 risultati
Tutti i risultati [9557]
Storia [1041]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Archeologia [763]
Fisica [572]
Geografia [549]
Medicina [585]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

Chiesa, Stato della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chiesa, Stato della Silvia Moretti Il potere temporale dei papi Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] del castello di Sutri era enorme, per la sua posizione di avamposto militare a difesa di Roma. A questo primo nucleo dello Stato della Chiesa si aggiunsero dopo pochi decenni i territori strappati dal re franco Pipino al re longobardo Astolfo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COSTITUZIONI EGIDIANE – BRECCIA DI PORTA PIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiesa, Stato della (2)
Mostra Tutti

DAL VERME, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME (de Vermo), Nicola Gian Maria Varanini La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] inserito nel gruppo dei causidici ed esperti dei diritto che costituiscono - a Verona come ovunque - un nucleo importante della classe dirigente duecentesca. Attraverso una assidua, cinquantennale presenza nelle magistrature comunali veronesi, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTA, Antonio Francesco Manconi Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] una grave crisi del movimento operaio e socialista sardo, risolta soltanto nel biennio 1907-1908 per il paziente lavoro del nucleo socialista sassarese, di cui il C. era un esponente di primo piano. A dare nuovo impulso al movimento fu soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guevara, Ernesto Che

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Il mito del rivoluzionario Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] l'attenzione. All'inizio di dicembre del 1956 i guerriglieri sbarcano a Cuba: sono circa un'ottantina, il primo nucleo del movimento rivoluzionario. Decimati, si rifugiano sulla Sierra Maestra e continuano a combattere. In questi mesi cresce la fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – ERNESTO GUEVARA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guevara, Ernesto Che (3)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] rivolgendosi a nuovi mercati e diversificandosi lungo nuovi cicli di produzione. Accanto alla filiera dell’automobile, il nucleo strategico del sistema produttivo torinese è rappresentato dal sistema dei beni strumentali e dalle attività di design e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Ranke, Leopold von

Enciclopedia on line

Ranke, Leopold von Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] enorme materiale che poté raccogliere negli archivi di Venezia, Firenze e Roma (non ebbe accesso al Vaticano) costituì il nucleo documentario che alimentò in seguito la sua attività di storico. Tornato a Berlino, assunse la direzione della Historisch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – REGNO DI PRUSSIA – PARLAMENTARISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranke, Leopold von (2)
Mostra Tutti

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714) Siro FADDA MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] 000 posti-letto, che in soli quattro mesi ebbe oltre 33.000 ricoverati). All'ospedale da campo è abbinato il nucleo chirurgico, formazione sanitaria alla quale è stato conferito il massimo perfezionamento (v. ambulanze, in questa App.). Per la rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBINO, Epicarmo Domenico Demarco Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dei fatti economici. In questo periodo si interessò anche alla vita politica locale, fondando una associazione giovanile operaia, nucleo intorno al quale sorse più tardi la Camera del lavoro di Augusta, e partecipò (benché non ancora elettore) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] secoli della storia della Chiesa e al rispetto delle prerogative regie – scelte che fecero di Pavia la sede di un nucleo di giansenisti riuniti attorno a Martino Natali e Pietro Tamburini. Per dare corpo alle innovazioni, il governo fece notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

PISACANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISACANE, Carlo Carmine Pinto PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli. Apparteneva a un’antica [...] Al contrario Mazzini, tornato a Genova, riprese la direzione del movimento e scelse, insieme a Pisacane, quell’opzione come nucleo della sua strategia, utilizzando il suo carisma e la sua energia per rendere realizzabile la nuova impresa. Nell’estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 105
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali