MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] più celebri giuristi Carlo e Bartolomeo da Saliceto, appartenente alla nobiltà guelfa bolognese e insediata nel più antico nucleo urbano; tradizionalmente ghibellina, invece, e di parte popolare, la famiglia di M. si era inurbata probabilmente solo ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] da un buon numero di paesi africani. Più defilati ma presenti gli americani, con droni, aerei-spia e un nucleo di forze speciali. Compiti addestrativi, in supporto all’esercito maliano, per un contingente di istruttori dell’Unione Europea.
La ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] duca Valentino: Rodrigo continuava a pensare i destini della sua famiglia in termini essenzialmente spagnoli, come sviluppo di quel nucleo feudale di Játiva donde erano sorte le fortune borgiane, incrementate poi, sin dai tempi di Callisto III, dal ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in pieno lo spirito dell’epoca: in esse non vi è soltanto il sentimentalismo romantico della natura, ma anche un nucleo di pensiero di economia politica e di pratica agronomica.
Tuttavia, la personalità che nel bene e nel male si può considerare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nome di una dicotomia barbarie-progresso. T. Dorst è fermo nel suo credo anti-brechtiano. Da ultimo si segnala un nucleo di dichiarati realisti, che pongono marcatamente l’accento sulle storture di una società che, nella sua appagata opulenza, mira a ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] e il Nord ritornarono indipendenti. Alla fine del 16° sec. i discendenti dei Juchen capeggiati da Nurhaci crearono un nuovo nucleo statale nella M. centro-orientale, conquistando gradualmente anche il Sud; nel 1625 la capitale fu posta a Shenyang. Il ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] parte moderna della città si è sviluppata lungo le sponde del lago, con ampi viali e giardini, mentre il nucleo più antico sorge su una collina digradante verso il lungolago. Centro commerciale, industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] Reno (movimento merci di oltre 8 milioni di t annue). È sede della seconda università tedesca, fondata nel 1388.
Il primo nucleo di C. fu un centro fortificato costituito da Agrippa nel 38 a.C. trasportando gli Ubi dalla destra alla sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] I maggiori ampliamenti topografici si sono verificati in direzione orientale (quartieri di Los Chorros, Los Caminos) saldandosi al nucleo centrale. La città, che dal 1929 ha legato il suo nome all’attività di significativi esponenti dell’architettura ...
Leggi Tutto
Famiglia toscana, il cui ceppo più antico, i Firidolfi (filii Rudolphi), risale al sec. 12º. Attraverso un Alberto di Ranieri Firidolfi, sorsero rispettivamente, coi due figli Ugo e Ranieri, i due rami [...] divisi. Assai importante è la biblioteca dei R.-F., ricca di cinquemila manoscritti e stampe, e dell'archivio di famiglia; il nucleo più interessante della raccolta (di carattere prevalentemente storico) si conserva nel castello di Brolio in Chianti. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...