La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] ’Italia, che nel 1905 trasformò il precario affitto in acquisto. Il B. passava così sotto la diretta sovranità italiana e formava il nucleo centrale della colonia della Somalia italiana, con Mogadiscio capitale. Per il periodo successivo ➔ Somalia. ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] attività aumentando di molto i terreni coltivati per conto della Compagnia. La sua grande villa di Stellenbosch divenne il nucleo del centro accademico dei Boeri; inoltre nel 1684 fondò la città di Drakenstein, dove si stabilirono numerosi ugonotti ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] intensamente si sente l'esperienza politica del G. sono le fortunate Lezioni di storia del diritto romano, che dal nucleo iniziale del 1949 giunsero alla quinta edizione nel 1965, e dalle quali generazioni di studenti appresero, attraverso le vicende ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] e si laureò nel 1917 con una tesi su "Le origini del partito liberale napoletano", un lavoro che doveva costituire il nucleo della monografia Luigi Blanch e il partito liberale moderato, che vide la luce a Napoli nel 1922. In quegli anni collaborò ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] avuto rapporti promiscui tanto con la madre quanto con le figlie ("cum omnes virum unum hunc habuissent"), presentava un nucleo familiare composto da Bianca senior e da due figlie (la madre di Manfredi e "ipsius domne Blance altera filia"), tutte ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] da Ottocaro II re di Boemia, in onore del quale assunse il nome Königsberg. Dopo la distruzione (1263) del nucleo primitivo a opera dei Prussiani, nella ribellione contro i colonizzatori cristiani, fu ricostruita sul luogo attuale ed elevata a città ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] le guerre di religione fu avversa ai calvinisti ed Enrico IV la poté avere solo nel 1594.
Intorno all’oppidum gallo-romano, il nucleo medievale di B. caratterizza l’aspetto antico della città. Oltre le chiese di St.-Pierre-Le Guillard e di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] e S. Martin di Teruel, 13° e 14° sec.; torri di S. Maria a Tauste, S. Pablo di Saragozza ecc.). Nell’Andalusia il nucleo m. segnò il corso dell’architettura sin dal 13° secolo. Una serie di chiese (S. Marco a Siviglia, S. Matteo a Carmona, S. Maria ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] terza e ultima fase l'Unione avrebbe avuto una moneta unica.
Il trattato di Maastricht istituì l'Istituto Monetario Europeo (''nucleo'' della futura Banca centrale) con sede a Francoforte, con il compito di fare da ponte fra una situazione con una ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
Hans Tietze
Storico dell'arte, nato il 14 gennaio 1858 a Linz, morto il 17 giugno 1905 a Vienna. Alunno presso l'Istituto storico austriaco, fece parte della direzione del museo austriaco [...] secondo il R., a prevalere sull'estetica assoluta. Il concetto introdotto dal R. della volontà artistica considerata quale nucleo centrale dell'attività artistica ha profondamente influito sui posteriori studî di storia dell'arte.
Bibl.: H. Sedelmayr ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...