Erudito e collezionista (Roma 1851 - ivi 1927); imparentato con la famiglia Bonaparte. Fondò il Museo Napoleonico a Roma, dove per molti anni il suo salotto letterario fu frequentato da esponenti della [...] cultura e della politica italiana e francese. Lasciò una notevole biblioteca, nucleo dell'attuale Fondazione P., che conta oltre 32.000 volumi e opuscoli e 100 incunaboli (particolarmente importanti sono la sezione di storia e letteratura e la ...
Leggi Tutto
Nairobi
Città capitale del Kenya. Alla fine del sec. 19° il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (che era allora la capitale) [...] e Kisumu (sul Lago Vittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che trasse poi profitto dall’esistenza nei dintorni di numerosi coloni europei e dall’esservi stata trasferita da Mombasa la capitale. È la più grande città dell’ ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] articola in tre parti. Il nucleo più antico, Ibla, è su uno sperone (385 m) che si protende dal margine della Piana di R. verso la valle del fiume Irminio, tra due valloni scoscesi (o cave) e costituisce il sito originario della città. Il dualismo ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] Elimi (v. in questa Appendice), della cui lingua ha restituito il nucleo maggiore di testi graffiti su materiale ceramico, ed ebbe un ruolo di primo piano nell'ambito del koinon elimo, come provano testi epigrafici da poco venuti alla luce. È un ...
Leggi Tutto
Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] fresca e secca, vini, oli, seta, cotone, tappeti).
Storia
Il primo nucleo di Candia sorse durante la dominazione araba, nei pressi dell’antico porto di Cnosso. Sotto l’autorità veneziana (1204-1669), la città divenne fiorente e attivo centro ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a un’intensa opera di ricostruzione del nucleo storico, seriamente danneggiato dai bombardamenti, si accompagnò una nuova fase di sviluppo demografico, proseguita fino agli anni 1960, e ...
Leggi Tutto
(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] radici indoeuropee occidentali, dalle quali i Lusitani si sarebbero differenziati in epoca anteriore alla formazione del nucleo da cui si sarebbero evolute le famiglie linguistiche celtiche e italiche. Nel 193 a.C. cominciarono l’espansione a sud, ...
Leggi Tutto
Paternò Comune della prov. di Catania (144 km2 con 49.331 ab. nel 2008). È centro agricolo di notevole importanza. Oltre il grande castello normanno, pregevoli varie chiese fra cui S. Maria dell’Alto [...] e S. Francesco (in stile gotico francese del 15° sec.).
Il nucleo primitivo di P. sorse sulla rupe basaltica preetnea, succedendo nel tempo probabilmente alla greca Hybla Geleatis o Gereatis, menzionata nelle fonti antiche: l’identificazione si basa ...
Leggi Tutto
Zenjidi
Dinastia turcomanna di origine militare servile, regnante sulla Siria e su parte della Gezira irachena dal 1127 al 1222. Ne fu eponimo Zenji (m. 1146), che ascese i ranghi della corte selgiuchide [...] fino a diventare governatore di quello che sarebbe stato il nucleo del suo regno, al quale egli aggiunse nuovi territori profittando della crisi del califfato abbaside e del sultanato selgiuchide e combattendo i crociati (1144, presa di Edessa). Alla ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] superava i 42.000 abitanti, diventati 64.000 nel 1936 e 73.000 nel 1951. In tutte le direzioni dell’originario nucleo urbano, raccolto attorno al duomo e all’arengario, si sono sviluppati i più recenti quartieri residenziali e industriali. M., già ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...