Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] , Provenza, Calabria, Boemia, Polonia, Pomerania) sembra quasi predestinata all'attività ecumenica. I valdesi hanno formato il nucleo del Consiglio federale delle Chiese evangeliche d'Italia, che raccoglie dal 1946 anche i metodisti, i battisti e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] medi, prossimi e infimi. La capacità di connettere l’anima alle diverse complessioni naturali è presentata da Bruno come nucleo della magia: l’operazione magica non è infatti nient’altro che una modificazione artificiosa e intenzionale di un rapporto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] e Pordenone, fu piuttosto la conseguenza di una predilezione stilistica, così come nel caso del cospicuo nucleo di dipinti ferraresi, in parte provenienti dalla dispersione della collezione estense.
A fronte del ridimensionamento imposto dalla ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] del dottore con un raggio di luce. La retorica insita nel tema appare qui purificata dalla tensione dello stile.Ma il nucleo più attivo nell'elaborare immagini illustranti in vario modo il prestigio dottrinale di T. è costituito, dal 1340 in poi, dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riuniti e sistematizzati soltanto nel 1607 -, è certo che nelle intenzioni di C. VIII erano destinati a rappresentare il nucleo centrale di una riforma generale, perché in più di un caso viene specificato che le norme hanno carattere transitorio, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , il quale da allora favorì con investiture, pegni e vendite dei beni dell'abbazia esclusivamente i Tomacelli. Tale nucleo si venne in seguito ampliando, conseguentemente, pezzo su pezzo, soprattutto dopo la sconfitta di Onorato Caetani: non più ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] i vescovi suburbicarî divennero i consiglieri permanenti del papa, i suoi agenti esecutivi di grado superiore e, in primo luogo, il nucleo iniziale del collegio da cui questo avrebbe dovuto d'ora in avanti venire eletto. Insieme ai preti e ai diaconi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] la Tarantasia, sulla base di una copiosa documentazione di atti falsi attribuiti a Zosimo, che formano il nucleo delle Epistolae Viennenses spuriae (Regesta Pontificum Romanorum, nr. 2876; Giovanni VIII tornò sulla decisione nell'878, trattando ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e, per la Grecia antica, ἐνιαυτός δαίμων formeranno, attraverso i riti di rinnovamento di cui sono l'occasione, il nucleo originale attorno al quale, si ritiene, si organizzeranno pantheon e mitologie.
c) Mito e storia letteraria: la filologia ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] gruppo contava non pochi aderenti, con rappresentanti dai centri più importanti d’Italia, riuniti attorno al nucleo dell’Unione Romana che stava gradualmente conseguendo nell’Urbe considerevoli successi elettorali66. Monsignor Domenico Jacobini e il ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...