Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] un sistema nervoso e ad altri sistemi che contribuiscono a determinare il comportamento, il corpo dell'organismo contiene, nel nucleo di tutte le sue cellule, l'informazione genetica che l'individuo ha ereditato dai suoi genitori. La conseguenza più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] a contribuire all’affermazione di questa tecnica nello studio delle funzioni cerebrali. Essa prevedeva generalmente l’asportazione di un nucleo del cervello o di parte del tessuto cerebrale, o anche l’interruzione di una via nervosa, e la successiva ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] cellule giganti multinucleate (sincizi) oppure dalla formazione di ammassi di costituenti virali e/o di strutture cellulari alterate nel nucleo o nel citoplasma della cellula (in tal caso si parla di inclusioni). Molti virus hanno inoltre la capacità ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] parallelamente esca rinforzata l'onnipotenza femminile, fino a prefigurare una futura fantasia di partenogenesi. Sembra che il nucleo fondamentale da proteggere, qualunque sia il vissuto che precede e segue una sterilità, sia rappresentato da una ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] diagnostico o diffusione di informazioni e l'adesione alla consulenza non direttiva formano nell'insieme il nucleo che caratterizza essenzialmente il modo attuale di fornire consulenza genetica.
bibliografia
Abramsky, Chapple 1994: Prenatal ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] di osso compatto in superficie. Alcuni segmenti scheletrici a morfologia più complessa, come le vertebre, presentano più nuclei di accrescimento. L'accrescimento delle ossa termina intorno al 26° anno di età, ma permangono fenomeni di rimaneggiamento ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] avvengano lussazioni (perdita dei rapporti articolari) o rotture dei legamenti, mentre si verificano più facilmente fratture dei nuclei ossei epifisari. La resistenza e lo spessore del periostio rendono più difficile la sua interruzione completa, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] manifestatisi in un'altra famosa questione, quella omerica, avevano affermato l'esigenza d'individuare Ippocrate e il nucleo ippocratico del corpus con nuovi metodi critici. Questo lavoro poteva essere trasceso nell'analisi filologico-filosofica dell ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] : l'abitare in un ambiente ecologicamente non degradato e comunque non caotico nella sua urbanizzazione; l'appartenere a un nucleo familiare stabile e unito, dove i lutti e le separazioni siano stati assorbiti e ben integrati; il rispettare le ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] sia a livello di membrana plasmatica, da parte di un enzima multifunzionale noto come CD38, sia a livello del nucleo per azione di poli-ADPR-glicoidrolasi (PARG). Queste molecole sono state implicate nei processi di crescita e differenziamento ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...