D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] ..., Basileae 1550, pp. 113-119. Più che un'opera del D., si tratta di un'elencazione dei privilegi del fisco, il cui nucleo è tratto dai gi privilegi che il D. computava in Libri feudorum, II, 12 De fratribus de novo beneficio, v. Si duo fratres ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] “trasparenza” nella gestione delle procedure, l’oggetto rischia di avere confini vaghi, con difficoltà persino a individuare un nucleo omogeneo di notizie, e con il rischio di esorbitare dalle competenze tipiche dell’ANAC; la norma, poi, risulterebbe ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] un effetto altamente disincentivante rispetto alla soluzione concordataria delle crisi aziendali.
Volendo ora esaminare invece il nucleo centrale della questione (Hinc sunt leones!), deve sottolinearsi come non sia condivisibile l’opinione secondo ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] Secondo Trib. Voghera, 14.3.2013, in Notiz. giur. lav., 2013, 501, il fatto contestato è sussistente se è provato “il nucleo essenziale e determinante” del fatto materiale addebitato.
15 Trib. Roma, 14.1.2013, in www.giuslavoristi.it.
16 Si parla di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] D'Afflitto che finì quell'anno il proprio commento Super feudis. Vide la luce a Napoli nel 1544: al nucleo principale costituito dal De reintegratione feudorum si collega il trattatello De finibus et modo decidendi quaestiones confinium territoriorum ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] s.), l'"orden Atlantico", il "Mosaico" (che sarebbe stato inventato da una setta ebrea) e il "Paranymphico".
Ma il nucleo della teoria architettonica del C. è la pur breve discussione dell'"architectura obliqua", che è la sua invenzione più originale ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ai suoi allievi (Cortese, Scienza di giudici…, p. 725 e n. 121). Non si può dimenticare tuttavia che il nucleo del trattato del Gandino è proprio l'insegnamento di Guido.
Fonti e Bibl.: Ricobaldus Ferrariensis, Pomerium Ravennatis Ecclesiae, in L ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] principalmente dalle Const. I, 40.2, Magnae Curiae; I, 41, Honorem; I, 46, Inter caetera (appartenenti al nucleo melfitano del 1231). Con la riorganizzazione dell'impianto giurisdizionale del Regno, significativamente, si aggiungevano le Const. I, 38 ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] – si osserva – è l’unica rispettosa dei valori primari, in quanto il doppio cognome esprime proprio l’unità del nucleo familiare, visto come un rapporto fondato sulla parità e l’eguaglianza. Resta poi ferma l’esigenza di assicurare la certezza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] la tradizionale dicotomia fra diritto soggettivo e interesse legittimo, e a fare dello stesso interesse legittimo il nucleo attorno a cui ricostruire un rapporto paritario fra amministrazione e interessati, secondo un rinnovato assetto di diritti ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...