CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] gli inventari redatti ad hoc, come per esempio il Catalogus baronum, un elenco dei vassalli della Corona che risale nel suo nucleo originario alla tarda età di Ruggero II (1150-1152) ed è stato integrato e rielaborato più volte (1167-1168, 1175, 1239 ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] il coniuge o i coniugi ne facciano richiesta (art. 25, co. 4 e 5). D’altra parte, in tali casi il nucleo familiare si è in realtà già stabilito anteriormente all’evento incidente sul coniugio, cosicché può comunque risultare opportuno non alterare l ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 12: «se dunque la titolarità del reddito spetta giuridicamente al singolo componente il nucleo familiare e non al soggetto famiglia distinto dai singoli, il giudizio di capacità contributiva non può essere riferito ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] nuovamente soffermate sul tema riguardante l’accertamento giudiziale della causalità omissiva, nel confermare il richiamato nucleo nomofilattico della sentenza Franzese, hanno poi evidenziato che, nella verifica dell’imputazione causale dell’evento ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] rispetto alle parti del processo di cognizione: mentre queste ultime, partecipando formalmente al giudizio, divengono titolari di un nucleo di poteri e si pongono in una posizione di eguaglianza tra loro, nel processo esecutivo ciò non avviene ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] , in particolare, è se una qualunque sanzione punitiva applicata dal giudice penale in assenza di condanna formale rispetti il nucleo assiologico della presunzione di innocenza/non colpevolezza.
Non mancano casi in cui la Corte di Strasburgo ha già ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] in condizioni di estremo bisogno, vantino un diritto fondamentale che, in quanto strettamente inerente alla tutela del nucleo irrinunciabile della dignità della persona umana … deve poter essere garantito su tutto il territorio nazionale in modo ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] che tale tutela non può spingersi fino al punto di qualificare come “politici” atti gravissimi che offendono il nucleo essenziale di valori condivisi dall’intera Comunità internazionale, inquadrabili nelle categorie dei crimini di guerra, contro l ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] , ai soggetti non imprenditori, per i quali si richiede l’allegazione della certificazione relativa all’Isee del nucleo familiare del contribuente interessato ai soli fini di prova della situazione di difficoltà economica, ma senza una puntuale ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] disciplinato dall’art. 34, co. 3, c.p.a., è insita in ogni azione, costituendo l’accertamento il nucleo essenziale e imprescindibile di qualunque cognizione giurisdizionale. L’art. 34, pertanto, contempla unicamente una “conversione” formale dell ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...