Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] peso, in termini economici e demografici, di paesi come la Cina (entrata nel WTO nel 2001), il Brasile e l’India. Il nucleo portante dei PVS a medio reddito – in cui vive la maggior parte della popolazione del globo – ha ormai acquisito sempre più ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] siccome anche il lavoratore a domicilio di cui all’art. 1 l. n. 877/1973 può essere munito di un proprio nucleo organizzativo dal momento che egli può possedere le materie prime o accessorie nonché le attrezzature di lavoro ed, inoltre, avvalersi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] 1929-30); e il saggio Ciò che dovrebbe essere un giudizio penale (1882) di Raffaele Garofalo, magistrato napoletano, nucleo processuale della Criminologia (1885, 1891). Da questi lavori non si evince un coerente archetipo di rito penale ‘alternativo ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] per la tutela del lavoro, il Comandante generale dei Carabinieri, quello della Guardia di Finanza, nonché quello del Nucleo speciale entrate sempre della Guardia di Finanza e il Direttore generale dell’Agenzia delle entrate.
In un’ottica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] […] la tendenza di una serie grandissima di gruppi sociali a costituirsi ciascuno una cerchia giuridica indipendente»: il nucleo del discorso pisano era riproposto in questi termini nell’Ordinamento giuridico. Il pluralismo economico-sociale, in esso ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] al professionista e al (piccolo) imprenditore avrebbe prodotto il paradossale effetto di assegnare ad entrambe le parti un nucleo di tutele finalizzate a contrastare proprio lo squilibrio di potere contrattuale dell’una parte nei confronti dell’altra ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] Angelucci, pur formalmente allineandosi all’arresto delle Sezioni Unite, ne ha nella sostanza superato il nucleo dispositivo22, patrocinando il criterio dell’utile netto quale addentellato contenutistico del profitto confiscabile. In particolare ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] sostegno economico finanziato con risorse pubbliche, previa verifica della situazione di bisogno del beneficiario e del suo nucleo familiare; dall’altra, viene erogato al disoccupato solo in presenza di stringenti requisiti soggettivi ed oggettivi.
L ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] esaminata nel paragrafo precedente si era esercitata con soluzioni tampone o parziali.
Possiamo dire che il nucleo centrale della riforma dovrebbe ruotare intorno ad un rafforzamento della dimensione professionale del dirigente scommettendo su ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] convergenza di istanze differenti, direzionate tutte, in un modo o nell’altro, verso una valorizzazione della vittima nel nucleo concettuale dell’illecito criminale, e, più in generale, nell’ottica di assegnare alla sanzione penale un vero e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...