La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] 1809, co. 2, c.c. Ove il comodato di un bene immobile sia stato stipulato senza limiti di durata in favore di un nucleo familiare (nella specie: dal genitore di uno dei coniugi) già formato o in via di formazione, si versa nell'ipotesi del comodato a ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] tener conto, nella determinazione dell’ammontare della pena pecuniaria, della condizione economica complessiva dell’imputato e del suo nucleo familiare. Resta ferma l’operatività dell’art. 133-ter c.p. e dunque la possibilità della rateizzazione, in ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] base di legittimità per procedere al sequestro della stessa e, quindi, alla sua fotocopiatura.
Come sottolineato dalla dottrina9, il nucleo della questione si innesta su un difetto di coordinamento interno al dettato normativo: l’art. 18, co. 6 ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] a cagionare tali effetti. Prima dell’entrata in vigore della l. 615/1966, tale norma costituiva il nucleo centrale della disciplina antinquinamento; la giurisprudenza prevalente sostiene che essa conservi comunque un proprio ambito di applicabilità ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tossicodipendenza, con sede a Lisbona. Sempre nel 1994, ha iniziato a operare anche la Europol Drugs Unit, primo nucleo specializzato nella lotta al narcotraffico dell'Europol, un'organizzazione non esecutiva per lo scambio di informazioni tra le ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] creazione recente, nata nell'epoca napoleonica sulle rovine dei dominî laici ed ecclesiastici del Sacro Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall'antico margraviato di Baden.
I territorî compresi nell'odierno stato del Baden ebbero uno svolgimento ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] come un dovere. È la conclusione logica di un certo modo di costruire l'alterità". In questo processo sta il nucleo concettuale che definisce il g.: tutti i gruppi che vengono razzizzati, siano essi definiti come nazioni, etnie, religioni differenti ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] emanati, ma poi si ritennero confermati dal successore quelli da lui non espressamente revocati e così, con un nucleo tralatizio, divennero una delle forme della legislazione imperiale. I mandata, in linea di principio, erano istruzioni di carattere ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] luce di questa prospettiva teorica Bobbio ritiene che l'organizzazione delle Nazioni Unite rappresenti un'anticipazione e quasi il nucleo generatore di quelle 'istituzioni centrali' che saranno in grado di garantire in futuro condizioni di pace più ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] per lungodegenti e convalescenti provinciali e di zona a seconda del numero dei servizi esistenti.
Sulla base di un nucleo minimo di servizi necessari per la classificazione di un ospedale di zona vengono stabiliti i servizi obbligatori e quelli ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...