Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] dichiarate obbligatorie, in quanto da lì si è dipanato il filo che ha portato agli attuali sviluppi. Il nucleo fondamentale del ragionamento ruotava attorno allo spirito di solidarietà fra individuo e collettività. Per un verso, le istanze ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] di beni finali (integrità ambientale, salute pubblica, ecc.). Se, dunque, è il tipo procedimentale che costituisce il nucleo della tutela, la sottrazione di determinate fattispecie al suo campo applicativo si porrebbe inevitabilmente in conflitto con ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] da legittime esigenze di tutela della coesione dell’ordinamento militare, priverebbe la libertà di associazione del suo nucleo essenziale, concretizzandosi in una restrizione destinata a incidere non già sull’esercizio della medesima, ma sul suo ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] commissioni composte almeno per un terzo da studiosi operanti all’estero. All’interno dei singoli atenei operano invece i nuclei di valutazione, che adempiono ai compiti degli organismi indipendenti della valutazione (OIV), previsti dal d.lgs. n. 150 ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] ’attuazione delle stesse secondo criteri di proporzionalità e di ragionevolezza, tali da non consentire un sacrificio del loro nucleo essenziale.
Nella sostanza, gli interessi sensibili come quello all’ambiente o alla salute non si devono considerare ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] morale e al sentimento nazionale fascista». Si tratta di «una delle più scoperte intrusioni del regime all’interno del nucleo familiare» (Bonini, R., Disegno storico del diritto privato italiano. Dal Codice civile del 1865 al Codice civile del 1942 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] ’impero, su un riscontro di realismo storico, non può assurgere più a ordinamento politico a carattere universale, mentre ormai indiscusso nucleo di riferimento è lo Stato, in quanto forza politica che, nella visione di Jean Bodin, trova in se stessa ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] è rimasto uno dei perni dell’assetto delle relazioni industriali, proprio con quella vocazione di identificazione di un nucleo più ristretto di associazioni, destinatarie di forme di promozione, anche indiretta.
La seconda struttura dell’art. 19 st ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] d'Italia. Insistendo nelle sue critiche, ne valorizzava alcune già avanzate da G. Pisanelli ma contestava recisamente i nuclei forti delle sue argomentazioni. La conclusione confermava una sua antica opinione: la giuria mette a rischio la giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] «coscienza de’ suoi atti, e libertà di elezione», veniva a esprimere, senza inutili aggiunte o artifizi linguistici, il nucleo essenziale dell’elemento soggettivo del reato.
Non meno importante è il contributo di Carrara alle tematiche del processo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...