Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] non può dunque dirsi a tutt’oggi pacifica. Purtuttavia, la disciplina pubblicistica del comando, nel suo nucleo essenziale, ha continuato a costituire il referente privilegiato dell’istituto, anche successivamente agli interventi normativi di ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] epoca, in specie la seconda metà dell’ottocento, e non deve indurre a trascurare che l’eccesso di potere, nel suo nucleo di fondo, esprime una tecnica idonea (in ipotesi) a controllare un qualsiasi potere solo perché unilaterale (per l’analisi – e ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] , dall’OCSE, hanno consentito di elaborare progressivamente una nozione di stabile organizzazione che ormai, nel suo nucleo essenziale, è recepita dalla quasi totalità delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni.
Attualmente, l’art ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] , cit., 21; Briganti, E., Fideiussione e promessa del fatto altrui, Napoli, 1981, 12). Nel suo nucleo essenziale, pertanto, la garanzia avrebbe caratteri spiccatamente funzionali e sarebbe strutturalmente collegata a una distinta situazione ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] accademici, più organicamente legati al potere e - specialmente a Roma - più ligi al conformismo ideologico. Il nucleo centrale della riflessione teorica del C., attento conoscitore del dibattito controriformistico e sensibile ai primi bagliori ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] nel 1596. Con I. Gallo e G. Ferro alle due cattedre di diritto civile, il G. fu chiamato a costituire il primo nucleo di un nuovo corpo docente controllato dal Senato e investito del compito di formare un ceto di giuristi esperti nella tutela dei ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , insegnanti, studenti e anche militari. Agli inizi del 1943 si era così raccolto intorno al G. il primo nucleo cuneese del Partito d'azione. Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale repubblicana e nel progetto di una democrazia avanzata sul ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] al libro II del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta
Due sentenze delle sezioni unite in tema di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] fatta nel reparto meccanica che spesso diventa il più importante e delicato di tutta l'impresa; esso costituisce il nucleo intorno a cui man mano si trasformano gli altri, adattandosi ai nuovi sistemi di lavorazione. Esso non differisce praticamente ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che possa rendere ereditarie queste alterazioni; né verrà eseguita alcuna ricerca che tenti di sostituire il nucleo di una cellula embrionale con un nucleo preso da una cellula di un'altra persona, embrione o sviluppo successivo di embrione, processo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...