Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] chi si assume il ruolo di mediatore di controversie internazionali, ovvero da chi aspira a compattare attorno a un nucleo centrale comunità diverse e animate da moti centrifughi.
Infine, il processo di costituzione dell'Unione Europea - di seguito al ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] suo contenuto, della quale si è discorso in precedenza. Al più, potrà dirsi che vi è inclusa, rappresentandone il nucleo politicamente essenziale e determinante; e in quest'ordine di idee, infatti, il Mortati (che, peraltro, adopera promiscuamente le ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] nei casi più gravi (grandi criminali e recidivi definiti come 'criminali veri'), mentre negli altri casi gli elementi del nucleo centrale si attenuano. Canepa e i suoi collaboratori, in una ricerca sui detenuti recidivi di età compresa tra i 18 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] fonte stessa della politica, più di altri hanno fissato il naturale e sempre reale primato dell''obbligazione' dentro il nucleo della legittimazione moderna del potere politico. A comporre un tale canone 'fondamentale' sono quegli autori che non solo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] gradito […] l’accenno dell’esecutivo del P.d’A. circa l’autonomia della regione, la quale è felicemente definita ‘nucleo essenziale della rinascita democratica italiana’»; inoltre, di certo «il P.D.C. non condivide né lo spirito informatore del ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] del dibattito in Assemblea Costituente, rinvio a Carratta, A., La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge»: un monito per il legislatore ordinario, in Giur. it., 2010, 627 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di un sistema gerarchico che vede al vertice un nucleo di norme imperative di portata universale che impongono obblighi erga senso permane la logica dualista, ma ridotta ad un nucleo minimo essenziale: far dipendere dall’ordinamento interno, ed in ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] 165, e articolato in modo differente in relazione al procedimento e agli oggetti della valutazione. Dai risultati ottenuti dal nucleo di valutazione discende l’assegnazione o meno al dirigente della retribuzione di risultato. Al fine di garantire il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] pagare il prezzo in denaro, ma anche a portare per suo conto quella cifra in una piazza lontana, non modifica il nucleo della qualificazione del contratto, ma aggiunge a questo solo un obbligo ulteriore.
Nel primo caso i glossatori parlano di pactum ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] al R.d. 30.12.1923, n. 3270, ispirato, secondo le politiche demografiche fasciste, ad un favor per la successione nell’ambito del nucleo familiare.
Per effetto del R.d.l. 4.5.1942, n. 434, viene poi introdotta l’imposta sul valore globale dell’asse ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...