Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] comma dell’art. 56, d.lgs. n. 346/1990, contestualmente abrogati, gli alinea di cui si compone il nucleo forte della riforma in questione, quantomeno, mancano di confermare la natura “diacronica” delle franchigie, ovvero l’applicabilità del cumulo ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] la materia del trattamento dei dati personali.
Non può stupire che una siffatta materia, pur essendo tangente al nucleo duro dei diritti fondamentali, venga esplicitamente affrontata in un’ottica di «costo economico». Non soltanto, infatti, la teoria ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] garantire fondamentali obiettivi, per la soddisfazione di esigenze primarie e costituzionalmente garantite quanto meno nel loro nucleo irriducibile, con l’altrettanto fondamentale esigenza di assicurare il rispetto dei vincoli di bilancio, a livello ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] sia per un breve corso di Lezioni di diritto processuale civile, anno 1901-1902 (Parma 1902), che è il primo nucleo dei futuri famosi Principii ed in cui la locuzione "diritto processuale" già sostituisce l'altra, corrente, "procedura".
La prolusione ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] fratello Vincenzo ma più di frequente come il punto di riferimento della stessa attività dei figli, con i quali formò il nucleo di un ampio studio professionale, capace anche di fornire via via il personale per vari uffici ordinari o straordinari di ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] contro il totalitarismo giuridico, di destra e di sinistra. È su queste tre direttrici che va ricercato il nucleo del pensiero del Bettiol.
Contro il sovvertimento operato dal positivismo criminologico il B. invoca il complesso speculativo del ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] del solo partito fascista, ma trascendeva la contingenza politica al punto che il suo autore poté trasferirne il nucleo di fondo all’ordinamento repubblicano. Grazie a una forte carica prescrittiva, la nozione di costituzione materiale si collocava ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] gerarchicamente superiore rispetto alle altre norme internazionali. Per tali paesi, lo i. cogens era costituito da un nucleo di principi, essenziali per la pacifica convivenza tra Stati fondati su diversi sistemi politici ed economici, e talmente ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] (15° sec.) e di M. Peller (1605, J. Wolff il Vecchio).
La chiesa del convento dei certosini (1380) è il nucleo del complesso museale più importante di N., il Germanisches Nationalmuseum (1852, rinnovato e ampliato nel 1957), con ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] fanno riferimento, sostanzialmente, all'impresa 'duale', fatta di core workers e di contingent workers, cioè di un ristretto nucleo di manodopera a tempo pieno e indeterminato, intorno al quale ruota una manodopera a tempo parziale o/e determinato; e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...