Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] . 240 ss.). In difesa del modello deduttivo si può sostenere che in esso dovrebbe essere rappresentato solo il nucleo della motivazione, mentre la motivazione vera e propria dovrebbe avvenire nella giustificazione esterna. Non deve essere ricostruito ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] di un’unione civile o una sola di esse costituiscano fondo patrimoniale per far fronte ai bisogni del nucleo familiare, occorre distinguere tra l’ipotesi del fondo patrimoniale traslativo, assoggettato ad imposta di donazione, con applicazione delle ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] , consentendo non solo l’alternanza nella cura, favorita dalla frazionabilità dei periodi di assenza, ma anche la compresenza nel nucleo familiare. Viene di conserva precisato nel t.u. il momento di decorrenza del diritto al congedo parentale per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , che, sull’esempio di Hart, sostiene che le disposizioni normative presentano di regola un nucleo certo di significato che l’interprete comprende e può descrivere, nucleo al quale si accompagnano aree di vaghezza e di incertezza più o meno ampie a ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] contenuti il cui inserimento o la cui eliminazione nel testo costituzionale potrebbe alterare così profondamente il nucleo dei valori costituzionali da rendere le relative proposte inammissibili, almeno nella logica di una revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] è ridotta di un terzo se il fatto è commesso con armi comuni da sparo.
Pubblica intimidazione mediante minaccia
Il nucleo della condotta illecita è costituito da una minaccia qualificata dall’oggetto. L’agente non prospetta un male generico, ma ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...]
È per questa ragione che Maritain non condivide la proposta proveniente da una corrente che ha fatto della persona il nucleo della ricerca, il personalismo. Anche in questo caso, pur essendo simili i risultati, le prospettive divergono riguardo alla ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] . in l. 24.3.2012, n. 27).
Fonte di ispirazione dichiarata della normativa italiana sono, per l’originario nucleo di diritto sostanziale, disposizioni delle leggi antitrust tedesca e francese. Disposizioni simili ricorrono anche nelle legislazioni di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] muovendo da diversi punti di vista, convergono nell'attribuire a 'cittadinanza' un significato nuovo e originale.
I nuclei tematici coinvolti nella ridefinizione di cittadinanza sono essenzialmente i diritti, i soggetti, l'appartenenza. Affrontare il ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , compiti e politiche che travalicano la sfera dell’integrazione economica e configurano il mercato interno come il nucleo centrale di un ordinamento articolato e complesso nel cui ambito trovano riconoscimento non solo le libertà economiche ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...