ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] cornea è basato su tre fenomeni: formazione dei filamenti di epidermina, prosciugamento del citoplasma con scomparsa del nucleo e degli organelli endocellulari, e l'accumulo di una sostanza interfilamentosa cementante ricca di zolfo, che irrigidisce ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] delle R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VIII (1910), pp. 633-652; Sullaricostituzione del nucleo, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, XIX (1910), pp. 299-300; Un nuovo aspetto della bonifica integrale ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione NFκB
Stefania Azzolini
Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] ’estremità N-terminale, necessaria per il legame al DNA e la dimerizzazione. Nelle cellule a riposo, l’NFκB viene traslocato nel nucleo dove si lega a specifici siti del DNA e ne regola la trascrizione. In forma inattiva, l’NFκB viene sequestrato nel ...
Leggi Tutto
trasferimento genico
Stefania Azzolini
Metodo di trasferimento di materiale genetico da un organismo a un altro. Tra i metodi di trasferimento genico, il più usato è la lipofezione, che utilizza i lipidi [...] ). Queste particelle sono in grado di attraversare la membrana citoplasmatica e quella nucleare rilasciando il DNA nel nucleo delle cellule del tessuto bersaglio. Alcune metodologie di trasferimento genico sono privilegiate per i tentativi di terapia ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund Beecher
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] ; le ricerche sulla mitosi negli Emitteri, sulla spermatogenesi negli scorpioni, sul comportamento dei condriosomi nella divisione del nucleo e del citosoma, sui corpi cromatoidi e sulle cosiddette mitosi monocentriche.
Originalissime e anch'esse di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] le catene montuose. Su questa base egli formulò l’ipotesi secondo la quale a una spinta verso l’alto esercitata dal nucleo incandescente della Terra, tale da innalzare i monti al di sopra del livello originario, corrisponde, nel punto opposto della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] tra questa e la genealogia delle specie. Numerosi embriologi si dedicarono allo studio approfondito della cellula e del suo nucleo; il lavoro che (ancor prima di quello di Virchow) diede origine a queste nuove ricerche fu, secondo Kölliker, quello ...
Leggi Tutto
DNA mitocondriale
Franco Rollo
DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] del genoma mitocondriale, sono codificate dal DNA nucleare, e pertanto vengono importate dal citoplasma attraverso funzioni nucleo-mediate. Una caratteristica molto importante per gli studi di genetica evoluzionistica è la proprietà del DNA ...
Leggi Tutto
lipofezione
Ester De Stefano
Tecnica usata per trasferire DNA, RNA o altri composti incapsulati in cellule eucariotiche attraverso vescicole fosfolipidiche. La lipofezione utilizza, per il trasferimento [...] , dove per la maggior parte sono degradate. Solo una piccola frazione di esse sfugge alla degradazione, viene portata nel nucleo ed è espressa mentre una porzione ancora minore viene integrata in maniera casuale nel genoma.
→ Terapia genica ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] carica minore, e cresce all’aumentare dell’energia E (per E⟨EG). Comunque, anche per le reazioni più probabili fra i nuclei più leggeri, la sezione d’urto diviene apprezzabile solo a energie almeno pari ad alcuni keV.
Fra le reazioni che coinvolgono ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...