ALBERICO di Montecassino, iunior
Anselmo Lentini
, iunior. Nacque in Settefrati (Vai di Comino; oggi prov. di Frosinone) da un nobile nziles ai primi del sec. XII. Si fece monaco a Montecassino sotto [...] che ancora il fondo di tutta l'opera sia da attribuirsi a lui; Pietro vi avrà apportato solo alcune modifiche. Certo il nucleo primitivo della Visione, costituito dal "sogno" del fanciullo, è stato poi ampliato e perfezionato da A. stesso e dai suoi ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] enorme materiale che poté raccogliere negli archivi di Venezia, Firenze e Roma (non ebbe accesso al Vaticano) costituì il nucleo documentario che alimentò in seguito la sua attività di storico. Tornato a Berlino, assunse la direzione della Historisch ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] problematica storica sicura e serena: Quartetto (1883); Matrimonio e divorzio (1886), vigorosa difesa della famiglia, concepita come nucleo fondamentale della nazione; Fino a Dogali (1889), in cui sono prospettate le cause della duplice crisi dell ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] e all'estero, svolse attività di critico musicale, redasse il suo mirabile Trattato di strumentazione, compose - intorno al nucleo delle Otto scene già da lui scritte dal 1829 - la Damnation de Faust (1846). Tra ristrettezze finanziarie e dolori ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] successiva sulle tipologie sociali del suicidio (Le suicide, 1897; trad. it. 1969). L'interesse per la religione, come nucleo stesso dell'ordine sociale, lo portò nella sua ultima opera, Les formes élémentaires de la vie religieuse (1912; trad ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fisica tra gli anni Cinquanta e i Settanta. Dopo un primo periodo di lavoro sulle interazioni dei muoni veloci con i nuclei (1950-53), diresse a Roma un gruppo impegnato nello studio dei raggi cosmici con la tecnica delle emulsioni nucleari. Coi suoi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] del sito non permetteva alcuna espansione verso la chiesa del Gesù; l'incarico fu dato a G.A. De Rossi, autore del nucleo iniziale. Derivano da questo disegno del F. per gli Altieri due progetti più tardi, non realizzati, uno per palazzo Rucellai al ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dei fatti economici. In questo periodo si interessò anche alla vita politica locale, fondando una associazione giovanile operaia, nucleo intorno al quale sorse più tardi la Camera del lavoro di Augusta, e partecipò (benché non ancora elettore) alla ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Al contrario Mazzini, tornato a Genova, riprese la direzione del movimento e scelse, insieme a Pisacane, quell’opzione come nucleo della sua strategia, utilizzando il suo carisma e la sua energia per rendere realizzabile la nuova impresa. Nell’estate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] biografia intellettuale del loro autore, da una sostanziale coerenza di fondo, che si manifesta soprattutto rispetto a quel nucleo di concetti fondamentali alla base del suo teorema politico, tra cui rientrano l’idea della «sovranità popolare senza ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...