ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] pubblicazione (nel marzo 1723) dell'Istoria civile del Giannone. L'opera era stata dall'autore concepita, nel suo nucleo originale, proprio attraverso la lettura delle Consulte dell'Argento. Ma l'A., quando il Giannone venne colpito dalla scomunica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] basi finanziarie e preziosi legami con alcune delle più potenti famiglie della città e dello Studio.
Di questo solido nucleo familiare G. era il componente di maggior spicco. Dal 1278 al 1292 partecipò, in rappresentanza della società del cambio ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] con le nuore e i numerosi nipoti che facevano parte del nucleo familiare.
In seguito, il nome del G. compare in un agli ufficiali del Catasto. Nella dichiarazione catastale del 1480 il nucleo familiare del G. risulta gravato da ben 21 persone, tra ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] Giovanni d'Andrea. Da questo matrimonio nacque o, comunque, sopravvisse un solo figlio, Nerino. Quasi a integrare il proprio nucleo familiare così ristretto, il G. legò a sé negli affetti e nella gestione dei beni il nipote Guidocherio, figlio di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] -1935), una tipologia di edificio alto in cui i piani sospesi sono collegati mediante strutture di acciaio al nucleo centrale. Le intuizioni del F. vennero tradotte in progetto esecutivo dall'ufficio progetti della Società nazionale delle officine ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] G. compì osservazioni naturalistiche ad ampio raggio, raccogliendo esemplari di minerali, di piante e di animali che costituivano il nucleo della sua collezione e il materiale di scambio con altri studiosi italiani ed europei. Frutto delle lezioni di ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] nel settembre 1908 dal GOI, fu uno dei collaboratori del periodico e nel volgere di breve tempo arrivò ai vertici del nucleo dissidente. Nel 1910, quando venne fondata la GLI, fu eletto grande oratore aggiunto, entrando così da subito a far parte dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] la sua vita e intraprendere l'attività cenobitica, raccogliendo e istruendo quei fedeli che dovevano costituire il primo nucleo di un nuovo monastero.
Desiderando eludere ogni ingerenza dell'arcivescovo di Rossano, Nicola Maleinos, B. si rivolse all ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] di casa Savoia e all'acquisto da parte di Carlo Emanuele III della quadreria, del principe Eugenio a Vienna, nucleo importante della Pinacoteca Sabauda.
Nominato nel 1887 vice-direttore della Pinacoteca, il B. ne ebbe la direzione nel 1888 ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] del dialogo, 1959; Manzoni. Letteratura e vita, 1971; Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, 1987), ma il nucleo più significativo della sua ricerca si può individuare nei lavori danteschi: alla magistrale edizione della Divina Commedia realizzata ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...