(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] e porto fluviale.
Di origine celtica (Radasbona), divenne sede di presidio romano nel 1° sec. a.C. Il nucleo cittadino medievale, formatosi all’interno delle fortificazioni romane, trasse origine dalla colonizzazione dei Bavari e intorno al 700 R. fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] per lato, copertura con volte a crociera su bassi e massicci pilastri cilindrici in cotto - in cui la costruzione del nucleo originario, di diretta fondazione bernardina, risale ai decenni tra il 1150-1160 e il 1221 -, e con sempre maggior sicurezza ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] (Will, 1965, p. 215): a questa data doveva già essere in via di formazione, raccolto intorno alla chiesa stessa, il primitivo nucleo della città, che si sviluppò poi nel secolo successivo sotto la protezione degli Hohenstaufen, e che fu cinto da mura ...
Leggi Tutto
SAMO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto varie kotỳlai e un cratere. Il nome deriva da una kotỳle trovata a Samo. Il cratere è di fattura meno accurata delle kotỳlai ed è stato [...] animali e le figure bene raggruppati, i motivi di riempimento quasi completamente aboliti; il Payne ha riunito il primo nucleo di lavori del pittore ed ha giustamente sottolineato gli stretti rapporti con alcune tazze e kotỳlai attiche del 580-570 ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] Magra, che si stende in fondo al golfo in due settori, l’uno a SO, l’altro a NE dell’originario nucleo urbano. Nel primo settore si è sviluppata l’espansione ottocentesca della città, in funzione delle grandi strutture dell’Arsenale, costruito subito ...
Leggi Tutto
Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] Uniti a Larnaca di Cipro (1865-77), vi fece scavi, raccogliendo preziose statue e suppellettili, che costituirono (1870) il primo nucleo del Metropolitan Museum di New York, di cui (1870) P. fu nominato direttore. La sua opera per portare il museo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Erlangen 1892 - Monaco di Baviera 1955). Si affermò con il volume di versi Der Gefährte (1922); notevoli, per il loro umorismo garbato ed elegante, anche le novelle (Idyllen, 1923) e [...] militare" Korporal Mombour (1941); la novella Zugänge (1947); la fiaba satirica Squirrel (1954). Fra le opere teatrali si segnala Die portugalesische Schlacht (1931). Fu anche pittore e scultore (un nucleo delle sue opere è conservato a Erlangen). ...
Leggi Tutto
ELEUSI, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alle due splendide coppe a fondo bianco rinvenute ad Eleusi, l'una con figurazione di un combattimento [...] , e poi riaccostate al più geniale dèi suoi continuatori, il Pittore di Panaitios, sono state in seguito distaccate a formare il nucleo iniziale di un gruppo di opere da riferire a un'altra personalità, il Pittore di Eleusi. In molti sensi questo ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] s. Martino; nel 1234 la chiesa omonima fu eretta in collegiata e divenne parrocchia della maggior parte dell'insediamento.I tre nuclei urbani costituirono presto un unico agglomerato, fortificato nel 1220 e dotato di tre porte: a N il Kerkertor, a E ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] Questa collina, congiunta al resto della città da uno stretto istmo, doveva costituire l'acropoli ed è da considerarsi il più antico nucleo della città (situazione identica a quella di Ardea). La regione fra L. e il Tevere era abitata dal popolo dei ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...