Scultore romeno (Hobiţa-Peştişani 1876 - Parigi 1957). Dal 1904 a Parigi, dove studiò con A. Rodin, si classificò tra i più notevoli esponenti della scultura moderna. Del 1908 è il Bacio, una pietra squadrata [...] 'essenzialità dell'arte negra e più ancora in accordo con le ricerche di Arp, mira infatti alla scoperta di un nucleo o elemento plastico originario, e arriva a fare della forma la rivelazione delle più interne qualità vitali, o "organiche", della ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] St. Georg und Nikolaus (od. cattedrale), in una zona molto fertile, crocevia di strade di notevole importanza; questo primo nucleo abitato, che nel 940 divenne borgo fortificato, si trovava in prossimità di un punto in cui l'attraversamento del fiume ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] mostrano uomini o donne in corsa, che tengono in mano enormi foglie d'edera dallo stelo a spirale. Partendo da questo nucleo, sono stati attribuiti allo stesso maestro un insieme di 33 vasi. Il Beazley suggerisce di togliere dal gruppo l'anfora 9495 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] dalla ferrovia e dalla rotabile statale, che da Torino portano a Milano. Contava 32.172 ab. nel 1931.
Il nucleo antico della città presenta una forma tipicamente pentagonale, già circondato da poderose opere di fortificazione, costruite a più riprese ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] collegata col fiume Kestros (Aksu) che distava da essa 7 km, divenne in breve tempo una fiorente città.
Il suo nucleo primitivo deve essere ricercato sull'acropoli che presenta la forma di una terrazza abbastanza allungata alta circa 50 m. In seguito ...
Leggi Tutto
HEDDERNHEIM-NIDA
H. Kähler
Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] acquistò allora in breve tempo tanta importanza da venire edificata in muratura, già nella prima metà del II sec., quale nucleo della Civitas Taunensium. Due terme, di cui una collegata al praetorium, un Foro, numerosi resti di case più antiche in ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] Spagna nel 1724; nel 1681 a Parigi, per intervento di Mazzarino, si aprì la Galerie d’Apollon, per le collezioni reali, primo nucleo del futuro museo del Louvre; a Torino, Carlo Emanuele I costruì una galleria per i dipinti (nel 1630 si contavano 140 ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] c.d. mura cittadine esterne, lunghe km. 4 ca.; completate nel 1398, esse inglobarono i cinque sobborghi sorti intorno al nucleo cittadino presso i monasteri (Baer, 1932, p. 147 ss.). Con queste mura, provviste di quaranta torri e cinque porte, si ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] e il Baltico - di cui comanda il passaggio sulla Wilja - con quella che dalla Russia settentrionale adduce a Varsavia. Il vecchio nucleo della città corrisponde al punto di confluenza della Wilejka nella Wilja; di lì l'abitato si è poi a poco a poco ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] il I sec. dell'Impero, come indicano il gruppo notevole di pavimenti riferibili a domus, recentemente scoperti nel nucleo urbano e i monumenti funebri coevi di S. Maurizio.
La situazione urbanistica antica non si ricostruisce facilmente, perché ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...