TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] negli esempi di corso Garibaldi e via S. Lucia (Terracina e il Medioevo, 1989, pp. 32-34).Esternamente al nucleo antico di T., si svilupparono durante il Basso Medioevo cinque quartieri di gemmazione o borghi - detti Cipollata, Albina, Fuori Porta ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] portato dal Morosini insieme al primo dei leoni presi in esame; ha la testa di restauro.
5. - Museo Archeologico. Il nucleo originale del Museo Archeologico di V. risale a due lasciti della famiglia Grimani: uno del Cardinal Domenico (doge nel 1521 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Theotokos Peribleptos di Ochrida. La chiesa dei Tassiarchi, la cui denominazione in epoca bizantina rimane ignota, costituiva il nucleo ecclesiale di un monastero. Nel suo impianto originale essa si presentava come un corpo di fabbrica circondato su ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] di Corinto, dove lo scultore trovò lo spunto per questa insolita elaborazione. L'insieme viene così articolato: il nucleo interno di supporto ha una forma campanata (gr. kalathos), alla quale aderiscono due ordini di foglie d'acanto disposte ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] decumanus massimi (crosera), dove si concentra il maggior numero di palazzi. Le case a schiera poste intorno a questo nucleo sono espressione sfarzosa del Gotico fiorito: tra gli edifici più belli e monumentali si segnalano i palazzi Zuccato, Manzin ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] il tetto a doppio spiovente, allo scopo di favorire lo scivolamento a terra della neve, e per le pareti, costituite da un nucleo in argilla steso su graticci e rivestito da rami e assi di legno, accostati l’uno all’altro o sovrapposti. Se le fattorie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] contea di Portogallo, al momento limitata al solo territorio circostante alla città di Oporto, nella bassa valle del Duero, primo nucleo di un regno indipendente che si costituisce a partire dal 1095. Infine, dalla Marca carolingia nascono nel IX e X ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] in maniera prevalentemente non conflittuale gli stanziamenti dei nuclei di Juti, Angli e Sassoni, al momento abitati, molti dei quali fortificati (i burhs), costituenti il nucleo da cui si sviluppano altrettanti centri a vocazione commerciale, nonché ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] s. circolare di ridotte dimensioni (parma, πάρμη) resta alla cavalleria e alle truppe leggere col diametro di circa 3 piedi e nucleo di ferro. Lo scutum nella forma in cui lo vediamo presso la coppia di soldati sull'ara di Domizio Enobarbo ha umbone ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] offerta dalle prospezioni aerofotografiche.
Museo: fu fondato, come Museo Civico, nel 1894, da P. Capponi, con un primo nucleo di materiali provenienti dagli scavi del santuario di Giove Anxur; si aggiunsero, in seguito, le donazioni delle maggiori ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...