PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] si andarono ad aggiungere in seguito lungo il perimetro interno, configurando una sede stabile del potere comunale contrapposta al nucleo vescovile, cui si aggregò successivamente anche la sede ducale.Piazze toscane.
Il modello con veduta di spigolo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] con una epigrafe.Con il Duecento avanzato furono costruite anche a V. le grandi chiese mendicanti, in posizione esterna rispetto al nucleo centrale della città, ma pur entro le mura. Tra queste emerge la chiesa di S. Francesco, con facciata a capanna ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] un gruppo di sculture frammentarie datate all'8° e al 9° secolo. La fondazione, o anche solo il potenziamento, del nucleo abitato, da porre in relazione all'annessione nel 727 di alcuni centri esarcali, rispose a precise esigenze politico-strategiche ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] le numerose cavità lasciate dalle manovalanze medievali per permettere alle strutture provvisorie in legno di inserirsi nel nucleo del muro e assumere una posizione stabile. Subito dopo l'ultimazione dei lavori, i travicelli venivano talvolta ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] ' urbani. Altri poli di carattere religioso e culturale si formarono precocemente attorno a quello che era stato il nucleo paleocristiano e bizantino (prima e seconda cattedrale, palazzo episcopale, c.d. basilica del monaco Baḥīra), o in stretta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] mura e degli assi principali, il foro è ipotizzato nell’area di piazza San Sepolcro. Intorno a questo nucleo si è riscontrato un reticolato di orientamento diverso, forse successivo, esteso anche all’ampliamento massimianeo. A Massimiano vengono ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] un c. di origine fatimide (sec. 10°), montato probabilmente all'epoca dell'abate Suger (1081-1151), o il vaso di Eleonora, il cui nucleo in c. sasanide (sec. 6°-7°) venne donato da Eleonora d'Aquitania al suo sposo re Luigi VII (1121-1180) e da quest ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] potevano anche circondarne il perimetro. Dagli studi fin qui condotti su alcuni insediamenti risulta che la distanza tra il nucleo abitato e la necropoli era di poche centinaia di metri. A differenza di quanto avvenuto nelle fasi precedenti, nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] gli insediamenti, in gran parte distrutti dalle fiamme, vengono abbandonati. Da un punto di vista archeologico è evidente che il nucleo principale del popolo degli Ostrogoti non era rimasto fino al 456 nella sua antica area di insediamento in Ucraina ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] negli esempi di corso Garibaldi e via S. Lucia (Terracina e il Medioevo, 1989, pp. 32-34).Esternamente al nucleo antico di T., si svilupparono durante il Basso Medioevo cinque quartieri di gemmazione o borghi - detti Cipollata, Albina, Fuori Porta ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...