Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] seguire una succinta esposizione dei pezzi rinvenuti nel territorio di Colonia:
a) I vetri eseguiti con la tecnica del nucleo di sabbia e con la tecnica del pistone interno sono rappresentati nella collezione di Colonia da numerosi "balsamarî" tardo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] la vasta area (più di km. 1,5 di diametro) non era densamente popolata, anche se vi si costituirono diversi nuclei intorno alle citate fondazioni religiose, di volta in volta con diversa struttura sociale ed economica. Sul Domberg, dove si trovavano ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] gesso, a somiglianza di un viso umano. Tutti questi pezzi sono staù scoperti a Gerico (v.), il più antico nucleo urbano attualmente conosciuto. Diffusi in quell'epoca, specialmente nella Transgiordania, sono i dolmen e i menhir.
Un altro complesso ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di numerosi insediamenti di carattere residenziale-difensivo dei ministeriali, costituiti dal mastio e dalla cinta muraria, il cui nucleo, generalmente risalente al sec. 12°, venne sviluppato e ampliato in seguito tra i secc. 13° e 16° (castelli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] una curia a pianta semicircolare.
A ovest di questo complesso, alle spalle del tempio stesso, è un ulteriore nucleo monumentale: un complesso di culto che per vari motivi (preesistenze architettoniche, conformazione del terreno) è impostato su un ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] N. Solov′eva); secondo il D′jakonov, infine, la costruzione del palazzo sarebbe iniziata nel VI sec., mentre il nucleo principale apparterrebbe al VII d. C. A quest'epoca risalgono probabilmente gli affreschi; nella sala centrale, contornata lungo le ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] XIX. Tra i templi principali, partendo da N, si ricordano i tre di Qūbān, e quello di Amada risalente nel nucleo originario, composto di un sacrario un vestibolo e un portico frontale, a Tuthmosis III, decorato da Amenophis II con rilievi dipinti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] sacrata sine tecto (Fest., p. 318 Lindsay) o il locus parvus, deo sacratus cum ara (Gell., VII, 12, 5). Si tratta del nucleo base di ogni santuario, la cui vetustà era ben chiara agli antichi: Varrone la faceva risalire a Foroneo e la datava ben ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] 4°, nella regione del Reno e del Meno. Appartengono infatti a una tipologia germanico-occidentale le fibule cloisonnées 'a ponte', con nucleo in ferro, provenienti da Saint-Sulpice (tombe 97 e 133) e da Saint-Prex, nonché la coppia di piccole fibule ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] al Louvre), di H. Salt (console generale d'Inghilterra), di G. Passalacqua, di G. Anastasi e di altri hanno costituito il nucleo dei primi e più importanti musei egizi d'Europa. Proprio per alimentare questo mercato, l'Egitto dell'inizio del XIX ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...