Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] antiche che nel XVIII sec. appartenevano all'Accademia Reale di Scienze Iscrizioni e Belle Lettere di T., formarono il nucleo del museo. Aperto nel 1795, s'accrebbe rapidamente grazie alle prospezioni e agli scavi eseguiti nella parte meridionale del ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] di Posidone, è a un livello di circa m 1,50 elevato sul piano dello stadio; di esso si conserva solo il nucleo interno del basamento. Possiamo immaginare che l'elevato dell'edificio fosse di forma circolare, quale appare su monete di periodo antonino ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] posto di rilievo nel processo formativo dello stato romano. Questo sovrapporsi di esperienze culturali estranee al primitivo nucleo protolatino, documentato anche a livello linguistico (dal Devoto), non può però essere interpretato in termini di pure ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] .
Statuaria. - Nei vani n. 6 e n. 9 del palazzo si sono raccolti numerosi resti di statue di stucco su un nucleo di argilla, o di terra cruda. Fra alcuni frammenti identificabili si riconoscono tronconi di corpi nudi o panneggiati, due zampe di leone ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] esportate, sia a figure rosse che a vernice nera e sovradipinte. Sistemato nel castello medievale, che con il nucleo più antico dell’odierno abitato si è probabilmente sovrapposto all’acropoli, il Museo di Cerveteri accoglie in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] L'aggregato urbano risale all'VIII-VII sec. a. C.; ma nel suo territorio (Monte Cetona, v. cetona) esistevano già nuclei abitati della Età del Bronzo e del principio del periodo del Ferro, ed anche in tempi storici continuarono a fiorire villaggi in ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] italica degli ultimi secoli della repubblica.
Infine un accenno merita la collezione privata Zigarelli, che costituì il primo nucleo del museo alla fine del secolo scorso. All'atto della donazione fu lasciato al museo anche un catalogo compilato ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ovunque, sia pur con esiti peculiari, l'intero orbis christianus.A Nola per es. la tomba di s. Felice divenne il nucleo attorno al quale si sviluppò un'ampia area cimiteriale, utilizzata sino al sec 7°, e sorsero numerosi edifici di culto e oratori ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] 'esegesi biblica, in particolare quelli haggadici di carattere narrativo, in cui, come si vedrà, è stato visto il nucleo di alcune illustrazioni bibliche. I midràshim sono di difficile datazione e certamente raccolgono indicazioni anteriori alla loro ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di contemporanee tombe dipinte e vasi pestani. Recente, e ancora in fase di definizione, il riconoscimento di un piccolo nucleo di vasi atticizzanti di possibile produzione campana (e neapolitana) databili verso la fine del V sec. a.C., forse ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...