Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] ., XVI, 1962, p. 397 ss.
5. Chiese. - Sant'Irene. L'atrio del VI sec. malgrado molti cambiamenti è conservato nel suo nucleo e permette una ricostruzione. Negli annessi a S della chiesa è stato supposto l'ospedale di Sansone.
Bibl.: J. Lafontaine, in ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] a Plinio (cfr. Pagliara, 1976, pp. 68 s.).
La versione di F., la prima completa del Corpus hippocraticum, costituirà il nucleo fondamentale della successiva edizione curata a Basilea nel 1526 da Andrea Cratander. Nell'edizione del 1525 troviamo tra l ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , ai primi atti per la costituzione del Museo dell'impero romano che può, a buon diritto, essere considerato il primo nucleo del futuro Museo della civiltà romana.
Il G., ora rettore per le Belle Arti del Governatorato di Roma, si incaricò, dunque ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] fra cui l'importante collezione di ritratti romani appartenuta al conte M. Tyskiewicz e materiali etrusco-italici che costituirono il nucleo del reparto intitolato Helbig Museet.
Per dotare il museo di una documentazione di queste opere d'arte tanto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] 'esemplare dell'acropoli di Mitilene si è potuta ricostituire, non senza obiezioni, la forma del c. eolico. Esso consta di un nucleo rivestito in basso da due ordini di foglie, rivolte la superiore in alto e l'inferiore in basso, dai quali spiccano ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ).
L'indagine di s. ha la sua radice nella teoria del "volere artistico" superindividuale, che costituisce il nucleo della impostazione speculativa dello storico dell'arte viennese Alois Riegl (v.). Con questa teoria la semplice indagine stilistica ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] dell'Università, cui donò gli oggetti egiziani, greci etruschi e romani che aveva raccolto durante i suoi viaggi. A questo primo nucleo, tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec., si aggiunse molto materiale proveniente da scavi in Egitto, tramite ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] separata dalle aree residenziali mediante un basso muro. Il nucleo centrale, ad ovest, comprende alcuni alloggi e un osservate al loro interno potrebbero indicare la coesistenza di vari nuclei familiari. Sulla sommità e sui bordi dei crateri si ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] di fabbricati, invero molto costoso poiché la sua facciata sporge di parecchio nel vuoto, cioè su potenti sostruzioni. Di questo nucleo di costruzioni è stata liberata soltanto la parte sulla strada, un edificio termale. La sua ampia porta si apre su ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] , le tombe dei santi e dei martiri, veneratissime sin dai primi secoli, hanno richiamato moltissimi fedeli e costituito il nucleo di cimiteri e di complessi di grande importanza, non solo religiosa. I cimiteri, generalmente al di fuori dei confini ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...