Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] , troviamo ad Uruk un tempio su un'alta terrazza in mattoni, più volte ricostruito, ma che deve risalire nel suo nucleo originario al periodo di Uruk IV (inizio III millennio). Si accedeva alla terrazza, in una prima fase, mediante una scala ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] quadrangolare con torri di spigolo intorno ad un più alto mastio (Su Nuraxi di Barùmini, v. barumini); a nucleo pentagonale (Valenza di Nuragus-Nuoro) o esagonale (S. Sebastiano di Gèsico). Queste moli più complesse sono contenute entro grandiose ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] sala, di muretti in mattoni, forse fondazioni per banchi sostitutivi di quelli del Bouleutèrion distrutto nel frattempo. Nel nucleo di uno zoccolo quasi quadrato giacente dietro il vestibolo del Pritaneo, alcune fondazioni in calcare consentono di ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] rapida diffusione della propaganda repubblicana, socialista e anarchica, legata soprattutto alla presenza in città di un cospicuo nucleo di ferrovieri, mentre ancora forte rimaneva il peso del gruppo dirigente liberale. Pansa, che godeva della stima ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] quella che lo vuole di età carolingia. Al di là di questi motivi di incertezza, resta il fatto che, nel suo nucleo più antico, costituito dalla zona inferiore, in virtù del sistema di scorrimento delle traverse all'interno di rotaie, ricavate nello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] altezze nella massa del tumulo, dato che testimonia un utilizzo prolungato del tumulo da parte di un gruppo o nucleo familiare. È questo, a grandi linee, il quadro archeologico attribuito agli Slavi nell’epoca della loro comparsa nell’orizzonte ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] vicina, ove nel 1256, per volontà di re Manfredi, venne fondata Manfredonia. Fra il 1256 e il 1258 fu costruito il nucleo più antico del castello, a pianta quadrata con tre torri circolari e una quadrata, i cui lavori furono continuati dal maestro ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] di S. Montano ad Ischia, dove scavi recenti hanno restituito un considerevole gruppo (oltre 30) di scarabei.
Un nucleo molto interessante inoltre ne è stato restituito da Tharros (v.) in Sardegna; in esso ricorrono esemplari egiziani autentici, altri ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] è databile al I sec. d. C., sia per lo stile della palmetta dell'acroterio, sia perché il primo nucleo della necropoli attorno risale fondamentalmente allo stesso periodo. A S della monumentale tomba gli scavi rivelarono un eccezionale sacello con ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] a N di Saida sulla riva sinistra del Nahr el-Awali (greco Asklepios) è costituito dal tempio di Eshmun. Il santuario, il cui nucleo principale è recintato da un muro a grandi blocchi di m 59 × 45 circa, si ignora se consistesse di una successione di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...