Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] (notevoli i capitelli originali dell'interno del mausoleo, quelli dell'atrio del battistero di Salona) e un buon nucleo di sarcofagi con scene di soggetto mitologico e con figurazioni cristiane (passaggio del Mar Rosso; Buon Pastore e coniugi ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] , rientrano nel quadro di H. in epoca cristiana: la piccola basilica, inclusa in una di esse fa pensare a un nucleo di cenobio o all'abitazione di una personalità religiosa (un vescovo ?). A giudicare dal numero di basiliche finora venute in luce ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] da ritrovamenti. Oriente, monete parthiche, della Battriana, dei Sassanidi e degli Unni iranici che sono ben rappresentate.
Il nucleo principale della collezione è formato dal grande trovamento di denari del periodo imperiale del 1602 da Kernernied ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] e a quello del Mandracchio, del periodo dei Cavalieri; oltre esse, verso O si stendono i quartieri moderni. Il nucleo della città murata (Collachio) è raggruppato intorno alla cittadella classica: a SO è il quartiere musulmano e a SE quello ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] e K.F. Schinkel, sono stati manomessi e in gran parte distrutti.
La definitiva deindustrializzazione del più cospicuo nucleo di attività produttive, minerarie e siderurgiche d'Europa, quello del bacino della Ruhr, ha consentito in quella regione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (come mostrano rilievi di Roma, del Lazio, dell'Abruzzo) il ceto medio italico che era chiamato a formare il nucleo della colonia e con l'assunzione di alcune formule grafiche e iconografiche dell'arte ufficiale augustea. Nei piccoli monumenti della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] un centro cultuale importante e accoglie una serie di offerte che provengono dalle Cicladi centrali, che costituiscono ancora un nucleo omogeneo. Le offerte di ceramica provengono soprattutto da Nasso, il cui abitato di Grotta, con le necropoli di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] ) di colore grigio-brunastro, scheggiandola sul posto e lasciando in situ gli scarti di lavorazione delle lame o dei nuclei preformati per il distacco delle lame (stazioni delle Rorhi Hills presso Sukkur, siti nell'area del delta dell'Indo come ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] N (Barbieri, 1987, pp. 11-13; 1988, p. 290), nel Peronio (Motterle, 1971; 1973; Maschio, 1976). Tra questi due nuclei architettonici si innalzò, a partire dagli anni 1222-1223, il palatium Comunis, sopra grandi arcate, di cui potrebbe essere rimasta ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] che controlla l’alto corso della Senna, un nodo cruciale nell’ambito del commercio dello stagno, comprende, come la Heuneburg, un nucleo centrale posto sul pianoro (9 ha ca.) e una più vasta area abitativa alle sue pendici (18 ha ca.). Anche sul ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...