PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] del 1784 Francesco riuscì a vendere al re una cospicua parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museo di antichità di Gustavo III.
L’improvvisa morte del sovrano, nel 1792, non mise fine ai rapporti di ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] e stretto rapporto. Di conseguenza il pantheon hatreno è poliglotta per le sue affinità con altre religioni. Al nucleo etnico locale appartiene la divinità principale, il dio solare Shamash, che è forse identificabile con Maran ("nostro Signore ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] anche la convinzione di dover difendere ‘una posizione di classe’, nell’idea di un’investitura che il proprio nucleo familiare aveva storicamente ricevuto, sin dal primo Risorgimento, di garante politico degli interessi del notabilato agrario nella ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] occupata dalla c.d. Grande basilica, la cattedrale degli arcivescovi bulgari, posta a km 1,5 in direzione N-E rispetto al nucleo della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di una basilica a tre navate, di cui quella centrale con ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] bizantina.
La Collezione Jatta. - È questa una delle più importanti collezioni private di ceramica antica attualmente esistenti. Il nucleo più cospicuo si formò nel secolo scorso, dal 1820 al 1835, ad opera di Giovanni Jatta senior (1767-1844 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] cristianizzate. A occidente, nell’ambito della chiesa di S. Vittore al Corpo sono stati riconosciuti un consistente nucleo funerario tardoantico e un mausoleo ottagonale, sorto probabilmente per ospitare le spoglie di qualche imperatore di IV secolo ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] (questo ultimo secondo la tradizione databile all'epoca della fondazione della città). Nemmeno l'estensione e la posizione del nucleo più antico della colonia punica sono note con esattezza. La datazione di un elevato altopiano, spesso annotato come ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] profilo verso destra, e un'asta sagomata, simile a un tirso, traversante obliquamente il corpo. Nel lato opposto, destro, resta solo un nucleo informe di stucco.
Nell'abside, a m 1,20 da terra, sono resti di una fascia rossa larga cm 20, ma la parete ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , anche per spinte critiche provenienti dalla 'nuova archeologia', l'interesse per la storia urbana: la quale peraltro ha il nucleo forte nella s. inglese (nonostante i ritardi, rispetto a Francia e Germania, in fatto di storia urbana medievale); ed ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] su un altopiano, luogo di un insediamento tardoromano abbandonato, tra i secc. 6° e 9°, si collocò il nucleo altomedievale: alla grande casa, con lo spazio residenziale integrato da ambienti funzionali, era affiancato un complesso produttivo (per es ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...