IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] n t u a r î in grotte, come quelli di Castellar de Santisteban e di Despeñaperros (provincia di Jaén), ed altri sorgenti entro il nucleo urbano, come quelli di La Luz a El Palmar e di El Cigarralejo a Mula (provincia di Murcia) o di La Serreta (Alcoy ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] alla fine degli anni Cinquanta, da una metodologia empirica in cui i dati archeologici erano il vero nucleo della disciplina, mentre "(...) le interpretazioni costituivano mere opinioni di scarso significato" (Trigger 1998). Negli Stati Uniti, al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] lontano da essi, come quella ubicata lungo la riva meridionale dell’insenatura, all’interno della quale si svilupperà il nucleo della futura basilica di S. Vittore. Il porto, che rappresentò il cuore dell’economia cittadina, subì nel tempo notevoli ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] secoli dell'Alto Medioevo T. continuasse a mantenere l'assetto viario ed edilizio ereditato dall'età romana, costituito da due nuclei fortificati pressoché autonomi e divisi da un fossato: il Castrovetere a N-E, raccolto all'interno dell'acropoli, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] della chiesa più recente.
L’abbazia della S. Croce di Poitiers, che sorge a sud-est del gruppo episcopale, si sviluppò da un nucleo fondato tra il 552 e il 557 da Radegonda, moglie di Clotario, che vi si ritirò con un gruppo ristretto di donne. Scavi ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] Stoccolma 1964; Antiken (Catalogo della mostra d'arte greco-romana, Stoccolma 1967, redatto da A. Andrén).
Nationalmuseum. - Il nucleo della collezione di antichità classiche oggi posseduta dal Museo Nazionale di Stoccolma, collezione di più di 2.300 ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] il giudizio.
Gli edifici. - G. Lugli ha riconosciuto per primo, nelle sue ricerche, un complesso chiuso a N-E quale nucleo della villa del tardo periodo repubblicano; è questa una villa alla maniera delle grandi case padronali pompeiane dell'epoca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] . Gli Avari disponevano di un esercito a cavallo, composto inizialmente da 20.000 e successivamente da 40.000 uomini, il cui nucleo era formato da cavalleria pesante che indossava la corazza di tipo persiano. La causa prima dei loro successi è da ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] di Apollo Alèo a Cirò. L'incamiciatura ad involucro è formata di due metà verticali, unite e martellate a caldo; il nucleo di p. serviva probabilmente per far reggere in piedi la statuetta. Per gli evidenti caratteri prassitelici è datata alla prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] non è però possibile fornire alcuna precisazione, si trovavano anche sulla parte destra del fiume, laddove si addensava il nucleo della città romana, il cui impianto stradale fu conservato, nella sua struttura, per tutto l’Alto Medioevo. Presso l ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...