Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] invece da un impasto di paglia e fango. Delle 53 piattaforme individuate, 15, estese su un’area di 9 km2, costituivano il nucleo più antico dell’area palaziale, probabilmente la residenza del re e del suo clan, risalente per lo meno al regno di Wu ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . - Il problema dei furti di opere d'arte risulta arginato, ma non risolto definitivamente, nonostante la presenza dal 1969 del Nucleo speciale di tutela dell'Arma dei Carabinieri; è stata rafforzata con la l. 30 marzo 1998 nr. 88, che ha recepito ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ornamentali, zoomorfi e figurati. Già Viollet-le-Duc (1854b, pp. 488, 491, fig. 10) riteneva una volumetria simile come nucleo originario del c. medievale e la definiva "un cono tronco rovesciato, compenetrato da un cubo che termina in una proiezione ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] essa del suo oratorio 'satellite', il c.d. tempietto.Il nucleo principale del tempietto consta di un'aula occidentale rialzata e di un per altri invece è quest'ultimo a costituire il nucleo seniore. Ripetuti esami sul monumento permettono tuttavia di ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi di Roma… (Roma 1858; 2ª ed., ibid. 1864), il G. costituiva il primo nucleo del vasto progetto, concepito insieme con A. Martin, della "raccolta di quanti monumenti cristiani e in Roma e nel mondo ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] 2 e 1 Ma. Si tratta di ciottoli scheggiati su una sola faccia così da poter impugnare la base del nucleo e sfruttarne il margine tagliente da utilizzare in vario modo. La comparsa di questi primi utensili favorisce la colonizzazione della savana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il regno che conosce ancora una duratura stabilità è quello di Mari, dove sotto il governo degli šakkanakku si impianta il primo nucleo del celebre palazzo di età amorrea, più noto come palazzo di Zimri-Lim dalla sua ultima fase d'uso nel pieno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] alternati a corsi di malta, a volte lisciati esternamente e rifiniti con stilature oblique; più rara è la presenza di un nucleo. I bolli (anepigrafi, monogrammatici o rettangolari) compaiono dal IV secolo (e soprattutto tra V e VI sec.) sino all'età ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] il superstite spesso scorge un pericolo nei poteri demoniaci che il defunto può aver acquistato con la morte. La testa è considerata nucleo di questi poteri ed è pertanto isolata mediante la m., che in entrambi i casi serve da mezzo apotropaico. Solo ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] (1774), il successore Pio VI mosse nella realizzazione di un nuovo grandioso museo di sculture: il Museo Pio-Clementino, il nucleo più ricco dei Musei Vaticani di scultura antica. Ma per far fronte alla massa di opere che continuavano ad affluire ai ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...