Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] dietro lo schema del gangster movie, si scorge un potente ragionamento sull’origine della Nazione, con la famiglia intesa come nucleo sociale in miniatura, metafora di un’istituzione da sempre corruttibile, con il passaggio dall’età dell’errore, dell ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] riflessivo degli anni Ottanta del Novecento, solcato da malinconia e disincanto, pur nella conservazione di un brio originario, nucleo vitale della sua arte.Qui inoltre – e il titolo italiano sembra evocare, in tal senso, una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] abita agostinianamente in interiore homine e testimonia quanto di divino c’è nell’uomo, rappresenta dunque il nucleo gravitazionale del saggio pomiliano, racchiuso nel quarto capitolo, intitolato Poesia e sapienza, centrale anche nella collocazione ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] è fatta e si fa nella letteratura (e in altri generi), evidenziando i mutamenti del loro valore simbolico attorno ad un nucleo di senso che, attraverso i secoli, riguarda potere, identità e trasformazione sociale.Il libro rende omaggio al critico e ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] dei cugini di Renzo (Castagneri), sorprende ancor più che Castagna, oltre a essere lombardo, vanti un consistente nucleo di portatori proprio a Vibo Valentia, la terra dei Mondella!Certo, questi grandi della letteratura non disponevano degli ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] L’idea del continuato, del nuovo nucleo di appartenenza e del vecchio da scavalcare segna un passo di non ritorno, un limite che porta ad accartocciarsi e chiamare trincea. Non è codardia o adolescenza lunga: precarietà semmai, questioni antiche, ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] due sezioni: la prima, intestata Esperienze di filologia d’autore come il sottotitolo dell’edizione Liviana, oltre al «nucleo fondante invariato» (due studî storico-teorici sulle correzioni d’autore e sulle testimonianze autografe plurime, seguìti da ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] nel 1974, «nel mio luogo natio, per rimanerci, suppongo, ormai, usque ad mortem» (Sanguineti, 2004, p. 6).Probabilmente un nucleo di questo Fondo si è già formato negli anni torinesi, come è possibile ricostruire, sulla base dei materiali conservati ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] allontanati dal Rinascimento ritornano grazie al siciliano Santo Calì, insegnante e poeta dialettale che nel Novecento raduna un nucleo di leggende locali. Una di queste narra proprio del palazzo di Artù nascosto nel monte, questa volta abitato ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] sociali utili a perpetrare questo spettacolo tacitamente convenuto. Il rischio, a non farlo, è di non poter entrare nel nucleo, di non potersi approcciare alle sue tremende nudità. A guardare bene, infatti, basta poco a far crollare le impalcature ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...