PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] sec. XI, durante le Crociate e nelle prime imprese veneziane d'Oriente. Facevano parte del Maggior Consiglio, prima della "serrata"; all'atto di questa ne vennero esclusi, ma furono poi riammessi nel 1310. ...
Leggi Tutto
tricogino In botanica, prolungamento più o meno sottile del carpogonio delle Alghe Floridee. Possiede in molti casi un nucleo, che però scompare precocemente; serve a fare aderire uno spermazio, il cui [...] nucleo penetra nel t. e raggiunge il carpogonio; dopo la fecondazione, il t. si stacca dalla cellula fecondata. Anche l’ascogonio di certi Ascomiceti (Pirenomiceti, per es.) è provvisto di un organo simile al t., e così pure l’oogonio di certe Alghe ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] ma è uno dei più densamente popolati, perché superato soltanto dal Rhode Island e dal New Jersey. Si sviluppa a N. di Long Island, da cui lo divide lo stretto (Sound) omonimo. Il territorio s'innalza con ...
Leggi Tutto
cometa
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa [...] appunto " stella chiomata o crinita ".
In D. il termine ricorre una sola volta, in Pd XXIV 12: le anime giravano su sé stesse fiammando, volte, a guisa di comete. L'espressione coglie la caratteristica ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] Fu capoluogo della Basilicata dal 1663 all’agosto 1806, quando Giuseppe Napoleone trasferì la capitale della regione a Potenza.
Il nucleo più antico della città è costituito dai Sassi. Del 1954 è il piano regolatore di L. Piccinato, realizzato con L ...
Leggi Tutto
Elemento cellulare indifferenziato in grado di generare tutte le cellule del sangue. È una cellula voluminosa con nucleo rotondo occupante quasi tutta la superficie cellulare, protoplasma scarso e nettamente [...] basofilo, spesso con alone perinucleare più chiaro, senza granulazioni ...
Leggi Tutto
Isola dell’Oceano Pacifico meridionale (38 km2), nella Polinesia Francese, arcipelago delle Isole della Società. Il suo nucleo è vulcanico, ma recinto da scogliere coralline. Produce copra, vaniglia, tabacco [...] e madreperla. Intenso movimento turistico. Centro principale: Vaitape ...
Leggi Tutto
Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] e complicati. Tale fu certo il caso degli Asclepiei a noi più noti di Atene, di Epidauro e di Coo. Il nucleo originario viene generalmente incluso in un tempio di cui costituisce la parte recondita e sacra (ἄβατον); presso il tempio o i templi ...
Leggi Tutto
indice di Fredholm
Giacomo Bergamini
Si dice Fredholm un operatore limitato tra due spazi di Banach che ha nucleo e conucleo di dimensione finita. L’indice di un tale operatore viene definito come la [...] differenza tra la dimensione del nucleo e quella del conucleo.
→ Geometria non commutativa ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] , che ne favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei Girondini. Il 9 dicembre 1870 divenne sede della Delegazione del governo per la difesa nazionale e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...