primo migrante
locuz. sost. m. – Chi, nato e cresciuto in uno Stato, decide di migrare, primo del proprio nucleo familiare, in un altro Stato per trovare un lavoro e migliori condizioni di vita. Il termine [...] familiare di origine e allo scopo di provvedere a un maggior sostentamento di questo, affidano alle cure dello stesso nucleo i propri figli per andare a costituire una sorta di ‘testa di ponte’ in un nuovo Paese, spesso con l’intenzione di attivare ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] quella di un plasmodio vero e proprio formato da un unico corpo citoplasmatico condiviso da migliaia (fino a milioni) di nuclei e delimitato esternamente dalla sola membrana plasmatica (corpo che può giungere a un peso anche di decine di grammi ed ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120)
Elio Migliorini
La netta separazione tra il nucleo abitato, posto in mezzo alla laguna, e i suoi sobborghi industriali, ha preservato Venezia dai bombardamenti [...] aerei e dalle distruzioni di guerra, che hanno invece colpito Marghera e Mestre (in quanto nodo ferroviario). In sviluppo è il nuovo quartiere, sorto nell'isola di S. Elena, dove sono stati costruiti il ...
Leggi Tutto
. È un composto eterociclico che può considerarsi derivato dalla condensazione di un nucleo pirrolico con due nuclei benzenici
Si trova nel catrame, e soprattutto nell'olio di antracene, dal quale si estrae [...] attraverso il derivato potassico. Può ottenersi per sintesi in vario modo: p. es. scaldando al rosso la difenilammina, o riscaldando con acidi l'odiamminodifenile
Il carbazolo fonde a 238°, bolle a 351°. ...
Leggi Tutto
. Sottogruppo dei Somali Dir, diviso in tre cabile: Iasmìn, Saàd, Dadò. Il nucleo più importante abita nella Somalia meridionale, da Gesira fino a sud di Merca, spingendosi dalla costa fino alla riva sinistra [...] dell'Uebi Scebeli: nuclei minori nomadizzano a nord-est di Brava e a nord-est di Margherita sulla riva sinistra del Giuba. I Bimàl pretendono. di essere di origine araba, risalendo nelle loro genealogie fino ad Abū Ṭālib, zio di Maometto: il ...
Leggi Tutto
centrosoma
Zona citoplasmatica specializzata in cui si trovano i centrioli. Si trova in prossimità del nucleo o in una incisura superficiale. Spesso il c. è circondato dall’apparato del Golgi e interviene [...] in due c. figli (provvisti entrambi di due centrioli) che si allontanano l’uno dall’altro formando il fuso; i cromosomi si fissano al centro del fuso con i centromeri attaccati alle fibre e, durante l’anafase, si separano formando i due nuclei figli. ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] della zona con cui è in rapporto il neurone. Nel pirenoforo oltre alle strutture comuni alle altre cellule (membrana, nucleo con nucleoli, apparato reticolare di Golgi, mitocondri) sono presenti la sostanza cromofila di Nissl e le neurofibrille. La ...
Leggi Tutto
In paletnologia, la lavorazione eseguita mediante percussione o pressione ai margini di una scheggia, lama o nucleo, per renderli taglienti. ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] da 400 a 670 km) e il mantello inferiore da 670 a 2890 km (dove si individua il livello D, 2700÷2890 km); il nucleo esterno da 2890 a 5150 km e il nucleo interno da 5150 a 6371 km. La Terra con una massa di 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km ...
Leggi Tutto
Chimico olandese (Leeuwarden 1857 - Amsterdam 1904), autore di importanti ricerche sui composti aromatici (nitroderivati, sostituzioni nel nucleo benzenico), sui carboidrati, sull'idrossilammina. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...