L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e Virchow in funzione del principio omnis cellula e cellula, fu seguita dal tentativo di descrivere le fasi della divisione del nucleo e del protoplasma, un compito che richiese un lungo periodo di tempo. John R. Baker ha diviso in tre periodi la ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] degli elettroni. Ogni atomo di carbonio è situato in modo che tre dei suoi elettroni giacciano su di un piano perpendicolare al nucleo e precisamente uno venga a trovarsi sul piano dell'esagono, gli altri due siano a egual distanza, al di sopra e al ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] senza mura (e in alcuni casi anche il borgo fortificato, il castrum), il principale centro di articolazione della produzione è invece la massaria, le cui testimonianze scritte si infittiscono sin dai primi ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] ss.). È in questa accezione che il diritto cogente sembrerebbe assumere una sua autonoma rilevanza nel diritto internazionale, quale nucleo di norme in grado di imporsi sugli Stati a prescindere dalla loro volontà, e con la funzione di garantire ...
Leggi Tutto
La cellula degli acini della ghiandola mammaria in riposo: ha forma rotondeggiante e nucleo ben visibile. Durante la lattazione nel citoplasma compaiono masserelle di grasso, il nucleo si frammenta o è [...] assente e, in questa fase, la cellula prende il nome di lattocita ...
Leggi Tutto
normocito
Globulo rosso maturo della serie normocitica che, come tale, non ha nucleo; il suo stadio giovanile (reticolocito) è caratterizzato dalla presenza di sostanza granulofilamentosa. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...